Boa constrictor

specie di serpente Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Boa constrictor

Il Boa constrictor è un serpente appartenente alla famiglia dei Boidi, molto temuto poiché capace di uccidere anche grandi prede avvolgendole e soffocandole nelle sue spire. L'origine del nome lo si deve al termine latino bova (biscia d'acqua).

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Classificazione scientifica ...
Chiudi

Descrizione

La lunghezza ed il peso medi di questa specie adulta rientrano per i maschi tra 250/300 cm x 10/15 kg e tra 250/350 cm x 10/20 kg per le femmine, tuttavia le capacità genetiche di un soggetto, lo svezzamento e la quantità, qualità e frequenza di alimentazione rendono i numeri solo una stima generale. È facile trovare esemplari sia sotto che sopra la media. La crescita è comunque costante per tutto il periodo di vita del Boa e anche se negli ultimi anni risulta inferiore, lo sviluppo di diametro e lunghezza avviene di anno in anno.

Distribuzione e habitat

Il suo areale è ampio: secondo un gradiente latitudinale è presente nel Messico centro-meridionale (Veracruz, Tabasco, Chiapas e Yucatán), in tutti gli Stati dell'America centrale e meridionale tropicale oltre che nelle Piccole Antille. [senza fonte]

L'habitat che predilige è quello delle foreste tropicali pluviali e delle zone umide. Si tratta comunque di una specie adattabile che è possibile rinvenire in numerosi habitat, purché vi sia una certa copertura vegetale ed umidità.

Biologia

Alimentazione

Si nutre di piccoli mammiferi, lucertole, topi, scoiattoli, uccelli, sarighe, pipistrelli e altri serpenti più piccoli.

Riproduzione

I maschi vengono attirati dall'odore delle femmine diversamente da molte specie simili.
Le femmine non depongono uova, ma essendo ovovivipari partoriscono dei giovani già formati. Una femmina partorisce da 20 a 50 piccoli per volta i quali, alla nascita, misurano poco meno di mezzo metro.[1]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.