Yasuyuki Kishino

allenatore di calcio e calciatore giapponese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Yasuyuki Kishino (岸野 靖之?, Kishino Yasuyuki; Shingū, 13 giugno 1958[1]) è un allenatore di calcio ed ex calciatore giapponese, di ruolo difensore.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Yasuyuki Kishino
Nazionalità Giappone
Altezza183[1] cm
Peso78[1] kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera1990 (calciatore)[2]
Carriera
Squadre di club1
1977-1980Mitsubishi HI0 (0)
1981-1990Yomiuri58 (3)
Carriera da allenatore
1991-1996YomiuriVice e giovanili
1996Verdy Kawasaki
1996-2004Verdy KawasakiVice e giovanili
2005-2007Sagan TosuVice
2007-2009Sagan Tosu
2010-2012Yokohama FC
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Chiudi

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Calciatore

Iniziò la propria carriera di calciatore nel Mitsubishi Heavy Industries dove, per quattro stagioni, fu incluso nella rosa senza mai scendere in campo. Nel 1981 fu ceduto allo Yomiuri dove, fino alla stagione 1989-90[2][3], fu prevalentemente impiegato come comprimario totalizzando, al termine della carriera, 58 presenze e 3 reti. Nel suo palmarès figurano quattro titoli nazionali (di cui tre vinti con lo Yomiuri) e uno continentale nella stagione 1987-88.

Allenatore

Conclusa la carriera di calciatore, rimase nello Yomiuri come responsabile dei settori giovanili[2][3], mantenendo l'incarico anche dopo il passaggio della squadra al professionismo; durante la stagione 1996 fu inoltre chiamato ad allenare la prima squadra nelle tre partite successive all'esonero di Nelsinho Baptista[4][5]. Conclusi i propri incarichi al Tokyo Verdy nel 2004, dall'anno successivo Kishino (che nel frattempo aveva conseguito la licenza da allenatore di tipo S[2]) entrò nello staff tecnico del Sagan Tosu, divenendone allenatore a partire dalla stagione 2007[3]. Nel 2010, in concomitanza della scadenza del contratto che lo legava al Sagan Tosu[6], fu invece chiamato ad allenare lo Yokohama FC: dopo aver sfiorato la promozione il primo anno, nella stagione 2011 ottenne dei risultati negativi che lo spingeranno ad abbandonare la panchina all'inizio del 2012. Dall'ottobre di quello stesso anno ricopre l'incarico di allenatore delle giovanili del Matsumoto Yamaga[2][7].

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Presenze e reti nei club

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe internazionali Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1977Giappone (bandiera) Mitsubishi Heavy Ind.JSL100CdL+CImp0+00+0---00
1978JSL100CdL+CImp0+00+0---00
1979JSL100CdL+CImp0+00+0---00
1980JSL100CdL+CImp0+00+0---00
Totale Mitsubishi Heavy Ind.000000
1981Giappone (bandiera) YomiuriJSL1102CdL+CImp0+00+0---102
1982JSL100CdL+CImp0+00+0---00
1983JSL1140CdL+CImp3+10+0---170
1984JSL1100CdL+CImp0+40+0---140
1985-86JSL1111CdL+CImp3+00+0---141
1986-87JSL1150CdL+CImp1+10+0---170
1987-88JSL130CdL+CImp0+40+0CA1080
1988-89JSL140CdL+CImp0+00+0---40
1989-90JSL130CdL+CImp0+10+0---40
Totale Yomiuri58314010733
Chiudi

Statistiche da allenatore

[2]

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Piazzamento Andamento
Giocate Vittorie Pareggi Sconfitte % vittorie
1996Giappone (bandiera) Verdy KawasakiJ- 3 1 0 2 33,33
Totale Verdy Kawasaki 3 1 0 2 33,33
2007Giappone (bandiera) Sagan TosuJ2 48 21 9 18 43,75
2008J2 42 19 7 16 45,24
2009J2 51 25 13 13 49,02
Totale Sagan Tosu 141 65 29 47 46,10
2010Giappone (bandiera) Yokohama FCJ2 36 16 6 14 44,44
2011J218º 38 11 8 19 28,95
2012J2- 3 0 1 2 &&0,00
Totale Yokohama FC 77 27 15 35 35,06
Chiudi

Palmarès

Mitsubishi Heavy Ind: 1978
Yomiuri: 1983, 1984, 1986-87
Mitsubishi Heavy Ind: 1978
Yomiuri: 1985
Mitsubishi Heavy Ind: 1978, 1980
Yomiuri: 1984, 1986, 1987
Yomiuri: 1988

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.