Timeline
Chat
Prospettiva

Xenotyphlops grandidieri

specie di serpente Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Xenotyphlops grandidieri
Remove ads

Xenotyphlops grandidieri (Mocquard, 1905) è un serpente endemico del Madagascar. È l'unica specie nota del genere Xenotyphlops e della famiglia Xenotyphlopidae.[2]

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Stato di conservazione ...
Remove ads

L'epiteto specifico è un omaggio al naturalista francese Alfred Grandidier (1836-1921).

Remove ads

Descrizione

Xenotyphlops grandidieri è un piccolo serpentello, lungo 163-276 mm, dall'aspetto simile a un verme, di colore dal porpora al rosa, completamente privo di occhi.[3]
Può essere facilmente distinto dagli altri serpenti Tiflopoidei per il profilo laterale del muso che presenta una placca rostrale circolare molto pronunciata, quasi verticale in visione laterale.[2]

Unico tra tutti i tiflopoidei, è privo di polmone tracheale.[2]

Remove ads

Biologia

È una specie dalle abitudini fossorie, cioè trascorre la propria esistenza sottoterra.[1]

Vive in simpatria con gli scincidi Paracontias minimus e Paracontias rothschildi.[4]

Distribuzione e habitat

L'areale di questa specie è ristretto alla Baia di Sakalava, nell'estremo nord del Madagascar, a sud-est di Antsiranana.[1]

Popola le dune costiere, dal livello del mare sino a 50 m di altitudine.

Conservazione

Per la ristrettezza del suo areale, stimato in non più di 28 km², Xenotyphlops grandidieri è classificato nella IUCN Red List come specie in pericolo critico di estinzione (Critically Endangered).[1]

Attualmente (novembre 2015) non è sottoposto a nessuna misura specifica di protezione.[1]

Note

Loading content...

Bibliografia

Voci correlate

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads