Wybrand de Geest I
pittore olandese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Wybrand Simonszoon de Geest I (Leeuwarden, 16 agosto 1592 – Leeuwarden, 1662) è stato un pittore olandese del secolo d'oro specializzato nella pittura di ritratti.

Biografia
Riepilogo
Prospettiva

Era figlio di Simon Juckeszoon, pittore di vetrate[1], originario d'Anversa, che fu anche il suo primo maestro nell'arte della pittura[2]. Studiò presso Abraham Bloemaert ad Utrecht[1] e viaggiò in Belgio[2], in Francia ed in Italia[1], dove rimase per quattro anni a Roma[2].
Incontrò ad Aix-en-Provence Leonard Bramer, che contribuì con un disegno ed una composizione poetica, datati 15 febbraio 1616, al suo Album Amicorum[3].
A Roma fece parte della Schildersbent con il soprannome di De Friesche Adelaar (L'aquila della Frisia)[1][2]. Nel 1620 eseguì una copia del Maria Maddalena del Caravaggio, di cui non restano tracce[1].
Ritornò a Leeuwarden nel 1621 dove divenne il pittore di ritratti favorito degli Statolder e dei proprietari terrieri della zona[1]. Assieme ad alcuni pittori della sua cerchia, dipinse i ritratti dei conti di Nassau della Frisia e della nobiltà che li circondava[4]. Intorno alla metà del XVII secolo divenne popolare il genere del ritratto pastorale, in particolare per quanto riguardava i bambini: Wybrand de Geest si specializzò anche in questa tipologia di ritratti[4]. Dipinse con uno stile simile a quello di Dirck Santvoort e di Paulus Moreelse[5]. Rappresentò anche soggetti storici[6].
Acquisì così ricchezza e popolarità e fu tanto abile da allearsi con le famiglie aristocratiche più importanti della Frisia[7].
Il 19 agosto 1622[2] sposò Hendrickje Uylenborch, che era la sorella maggiore della moglie di Rembrandt, Saskia[1]. Essendo entrambi i loro genitori morti, la madre nel 1619 e il padre Rombertus nel 1624, Hendrickje fece praticamente da madre a Saskia e Wybrand da padre[2].
De Geest rafforzò così i contatti con i centri artistici al di fuori della Frisia[1].
Fu suo allievo Jacob Potma[6].
Anche il figlio Julius divenne pittore. Il nipote Wybrand, detto il giovane, figlio di Julius e anch'egli pittore, fu allievo del padre ed autore di un'opera sulla statuaria antica, di una guida di Roma, dedicata alla madre J.A.Coxcie ed estratta dalle note e manoscritti del nonno, a cui questa pubblicazione fu erroneamente attribuita[6].
Opere
- Ritratto di Federico V Elettore Palatino, olio su legno, 1625[8]
- Ritratto di famiglia di due fratelli e due sorelle, olio su pannello, 79,5 x 114,8 cm, 1627[9]
- Autoritratto, olio su pannello, 71,2 × 54,7 cm , 1629, Fries Museum, Leeuwarden[10]
- Ritratto di Ernst Casimir (1573-1632), conte di Nassau-Dietz, olio su tela, 197 × 129 cm, 1630 c., Rijksmuseum, Amsterdam[11]
- Ritratto di Hendrik Casimir I (1612-40), Conte di Nassau-Dietz, olio su pannello, 29,9 × 23,9 cm, 1630, Rijksmuseum, Amsterdam[12]
- Ritratto di Ernst Casimir (1573-1632), conte di Nassau-Dietz, olio su pannello, 66,8 × 58 cm, 1633, Rijksmuseum, Muiden[13]
- Ritratto di Hendrik Casimir I (1612-40), Conte di Nassau-Dietz, olio su tela, 200 × 129 cm, 1625-1640, Rijksmuseum, Amsterdam[14]
- Ritratto di signora in elaborato costume, olio su pannello, 68 x 57 cm[15]
- Ritratto di giovane donna in abito nero con ampio colletto di pizzo, olio su pannello, 70,8 x 59,8 cm[16]
- Ritratto di bambina, olio su legno, 56 cm x 34 cm[17]
- Ritratto di ragazzo, Rijksmuseum, Amsterdam[18]
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.