WorldWide Telescope
software per l'esplorazione astronomica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
WorldWide Telescope (WWT) è un software libero e open-source, disponibile anche tramite sito web, originariamente creato da Microsoft Research per illustrare gli oggetti astronomici e tutti i corpi celesti attraverso la navigazione in un universo 3D.
WorldWide Telescope sito web | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
URL | worldwidetelescope.org |
Tipo di sito | Astronomia |
Lingua | Multilingue |
Registrazione | facoltativa |
Scopo di lucro | No |
Lancio | 27 febbraio 2008 |
Stato attuale | attivo |
Scritto in | C# |
Descrizione
Riepilogo
Prospettiva
Ideato nel 2002 come progetto della divisione Microsoft Research e dell'Università Johns Hopkins sulla base di quanto fatto con Terraserver[1], fu presentato nel febbraio 2008 alla conferenza TED[2]. Nel 2016 fu annunciato che l'American Astronomical Society avrebbe preso in gestione il progetto da lì in avanti.[3]
Il software, disponibile sia in versione installabile su computer che tramite web app, è gratuito e il suo codice sorgente (scritto in C#[4]) è ora ospitato su GitHub sotto licenza MIT[3][5].
Modalità
Vi sono 6 modalità principali di utilizzo:
- Solar System: Esplorare il sistema solare, incentrando la visuale sul Sole o su uno dei corpi celesti principali (i pianeti o le principali lune);
- Earth: Permette di vedere un modello tridimensionale del pianeta Terra (simile ad esempio a Google Earth);
- Planets: Permette di vedere i modelli tridimensionali degli altri pianeti del sistema solare;
- Sky: Permette di osservare tutta la volta stellata con aggiunte immagini ad alta definizione riprese da molti telescopi spaziali e terrestri (simile, ad esempio, a Stellarium); è la principale modalità del software.
- Panoramas: Permette di vedere molti panorami extraterrestri catturati dai rover, oltre che dagli astronauti del programma Apollo sulla Luna;
- Sandbox: Permette all'utente di visualizzare i propri oggetti e modelli tridimensionali (in formato file OBJ o 3DS) in uno spazio vuoto.
Statistiche
Al 2016 è stato scaricato da milioni di utenti[3]. Il relativo sito web, secondo Similarweb, ha al 2023 decine di migliaia di visite al mese.[6]
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.