Wilhelm Egon von Fürstenberg

cardinale, arcivescovo e abate tedesco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Wilhelm Egon von Fürstenberg

Wilhelm Egon von Fürstenberg (Heiligenberg, 2 dicembre 1629Parigi, 10 aprile 1704) fu un principe tedesco che divenne abate, vescovo e cardinale.

Fatti in breve Wilhelm Egon von Fürstenberg cardinale di Santa Romana Chiesa, Incarichi ricoperti ...
Wilhelm Egon von Fürstenberg
cardinale di Santa Romana Chiesa
Thumb
Anonimo, Ritratto del cardinale von Fürstenberg (fine XVII secolo); olio su tela, Castello di Cadillac.
Thumb
 
Incarichi ricoperti
 
Nato2 dicembre 1629 ad Heiligenberg
Nominato abate ordinario1º aprile 1682 da papa Innocenzo XI
Nominato vescovo11 gennaio 1683 da papa Innocenzo XI
Consacrato vescovo1º maggio 1683 dall'arcivescovo Ercole Visconti
Creato cardinale2 settembre 1686 da papa Innocenzo XI
Deceduto10 aprile 1704 (74 anni) a Parigi
 
Chiudi

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Nato ad Heiligenberg il 2 dicembre 1629, da Ernesto Egon di Fürstenberg-Heiligenberg e dalla principessa Anna Maria di Hohenzollern-Hechingen[1], iniziò la propria carriera come soldato nell'esercito francese.

Egli si recò quindi alla corte dell'arcivescovo di Colonia come il fratello, Franz Egon, che si era dimostrato particolarmente zelante per la causa di Luigi XIV di Francia che tentò di promuovere con ogni mezzo. Nel 1672 gli intrighi dei due Fürstenberg diedero come risultato un'aperta ostilità tra la Francia e l'arcivescovato di Colonia e, dal momento che i due fratelli vennero ritenuti responsabili degli imperialisti di questa inimicizia tra i due stati, Wilhelm venne stretto d'assedio dai soldati dell'imperatore nel monastero di San Pantaleone di Colonia dove, temendo per la propria vita, inoltrò una richiesta di grazia a Vienna. Egli venne salvato per intervento del nunzio papale, ma venne imprigionato e mantenuto in carcere sino alla firma del Trattato di Nimega (1679).

Come ricompensa per il proprio servizio, anche se fallimentare, Luigi XIV lo nominò vescovo di Strasburgo in successione del fratello nel 1682. Sempre il Re di Francia gli garantì, per il concistoro del 2 settembre 1686, la nomina a cardinale da parte di papa Innocenzo XI (ma il titolo cardinalizio di Sant'Onofrio lo ricevette solo tre anni dopo) e nel 1688 l'elezione a coadiutore dell'arcivescovo di Colonia e successore di Massimiliano Enrico di Baviera. Su insistenza dell'imperatore, il papa pose il proprio veto su quest'ultima nomina. Il partito del papa ebbe la meglio e si costituì ben presto una lega contro Luigi XIV che sfociò nella cosiddetta Guerra dei Nove anni, che privò Wilhelm Egon di tutte le speranze di successo, costringendolo a ritirarsi in Francia, nell'abbazia di Saint-Germain-des-Prés a Parigi, dove morì il 10 aprile 1704.

Conclavi

Wilhelm Egon partecipò al conclave del 1689, che elesse papa Alessandro VIII, ma non quelli del 1691, che elesse papa Innocenzo XII, e del 1700, che elesse papa Clemente XII.

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
8. Joachim, conte di Fürstenberg-Heiligenberg 16. Friedrich III, conte di Fürstenberg  
 
17. Anna von Werdenberg  
4. Friederich, conte di Fürstenberg-Heiligenberg  
9. Anna von Zimmern 18. Froben Christoph, conte di Zimmern  
 
19. Kunigunde von Eberstein  
2. Egon VIII, conte di Fürstenberg-Heiligenberg  
10. Alwig II, conte di Sulz 20. Johann Ludwig I, conte di Sulz  
 
21. Elisabeth von Zweibrücken-Lichtenberg  
5. Elisabeth von Sulz  
11. Barbara von Helfenstein-Wiesensteig 22. Ulrich XI, conte di Helfenstein-Wiesensteig  
 
23. Katharina von Waldburg-Sonnenberg  
1. Wilhelm Egon von Fürstenberg  
12. Eitel Friedrich I, conte di Hohenzollern-Hechingen 24. Karl I, conte di Hohenzollern  
 
25. Anna von Baden-Durlach  
6. Johann Georg, principe di Hohenzollern-Hechingen  
13. Sibylle von Zimmern 26. Froben Christoph, conte di Zimmern (= 18)  
 
27. Kunigunde von Eberstein (= 19)  
3. Anna Maria von Hohenzollern-Hechingen  
14. Friedrich I, conte di Salm-Neufville 28. Philipp Franz, conte di Salm-Neufville  
 
29. Maria Aegyptiaca von Oettingen  
7. Franziska von Salm-Neufville  
15. Franziska von Salm 30. Johann VI, conte di Salm  
 
31. Louise de Stainville  
 

Stemma

Ulteriori informazioni Image, Stemma ...
Image Stemma
Thumb
Thumb
Wilhelm Egon von Fürstenberg
Principe del Sacro Romano Impero, Cardinale, Grand'Elemosiniere di Francia, Commendatore dell'Ordine dello Spirito Santo

D'oro, alla bordura nembata d'argento su azzurro, in campo un'aquila di rosso, beccata e membrata d'azzurro (Fürstenberg) riportante in petto uno scudo inquartato: al 1° ed al 4° di rosso al gonfalone d'argento (Werdenberg); al 2° ed al 3° d'argento alla banda segmentata di nero (Heiligenberg). Lo scudo, accollato a una croce astile patriarcale d'oro, posta in palo, è timbrato da un cappello con cordoni e nappe di rosso. Le nappe, in numero di trenta, sono disposte quindici per parte, in cinque ordini di 1, 2, 3, 4, 5. Dietro allo scudo sono presenti le insegne da principe del Sacro Romano Impero.

Chiudi

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.