FIBA West Asia Super League
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La FIBA West Asia Super League è una competizione internazionale di basket organizzata dalla FIBA Asia, composto da club dell'Asia occidentale e delle regioni del Golfo persico, oltre ai rappresentanti dell'Asia meridionale e del Kazakistan. Il campionato è stato annunciato nel 2022 ed è stata giocata la stagione inaugurale, da dicembre a giugno 2023.
FIBA West Asia Super League | |
---|---|
Sport | |
Tipo | squadre di club |
Federazione | FIBA Asia |
Continente | Asia |
Titolo | Campione West Asia Super League |
Cadenza | annuale |
Partecipanti | 18 squadre |
Sito Internet | fiba.basketball/WASL |
Storia | |
Fondazione | 31 marzo 2022 |
Detentore | Al-Riyadi Beirut (1) |
Record vittorie | Al Manama (1) Al-Riyadi Beirut (1) |
Edizione in corso | FIBA West Asia Super League 2024-2025 |
Il campionato è composto da 18 squadre provenienti da 14 nazioni, divise in due sottozone (Gulf League e West Asia League). I campioni e i secondi classificati di ogni stagione si qualificheranno per la Basketball Champions League Asia.
Storia
Il 31 marzo 2022 la FIBA ha annunciato la creazione della West Asia Super League, con la compagnia degli Emirati Arabi Uniti eVulpa come partner per la gestione dei suoi diritti commerciali[1] .
La prima stagione regolare si è aperta il 19 dicembre 2022 e si è conclusa nel maggio 2023: l' Al Kuwait è stato il campione inaugurale della Gulf League[2], mentre l'Al-Riyadi Beirut ha vinto il titolo inaugurale della West Asia League[3]. La prima Final Eight in assoluto è stata ospitata a Dubai ed è terminata il 17 giugno 2023 con il Al Manama dal Bahrein che ha vinto la prima edizione della West Asia Super League[4].
Albo d'Oro
Riepilogo
Prospettiva
La West Asia Super League ha tre campioni ogni stagione: il vincitore della Gulf League, quello della West Asia League e il vincitore assoluto della WASL che esce vittorioso dalle Final Eight.
West Asia Super League
Edizione | Anno | Sede Final 8 | Finale | Finale terzo posto | Num. squadre | Fonte | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Vincitore | Risultato | Finalista | Terzo Posto | Risultato | Quarto Posto | |||||
1 | 2022–23 | ![]() |
![]() |
67–59 | ![]() |
![]() |
94–90 | ![]() |
18 | [5] |
2 | 2023–24 | ![]() |
![]() |
100–90 | ![]() |
![]() |
92–76 | ![]() |
18 | [6] |
3 | 2024–25 | ![]() |
![]() |
– | ![]() |
![]() |
– | ![]() |
16 | |
Campioni sottozone
I campioni delle leghe della sottozona (Lega del Golfo e Lega dell'Asia occidentale) sono determinati da una serie di spareggi. Nella finale di zona le due squadre si affrontano in una serie al meglio delle tre. Le squadre che in ognuna delle due leghe si posizionano nei primi tre posti, ottengono la qualificazione per le Final 8 della competizione.
WASL Gulf League
Stagione | Campione | Risultato | Finalista | Terzo Posto | Quarto Posto |
---|---|---|---|---|---|
2022–23 | ![]() |
2–0 | ![]() |
![]() |
![]() |
2023–24 | ![]() |
2–1 | ![]() |
![]() |
![]() |
2024–25 | ![]() |
– | ![]() |
![]() |
![]() |
WASL West Asia League
Stagione | Campione | Risultato | Finalista | Terzo Posto | Quarto Posto |
---|---|---|---|---|---|
2022–23 | ![]() |
2–0 | ![]() |
![]() |
![]() |
2023–24 | ![]() |
2–1 | ![]() |
![]() |
![]() |
2024–25 | ![]() |
– | ![]() |
![]() |
![]() |
Titoli per club
Club | Vittorie | Finali | Anni vittoria | Anni finale |
---|---|---|---|---|
![]() |
1 | 0 | 2023-24 | — |
![]() |
1 | 0 | 2022-23 | — |
![]() |
0 | 1 | — | 2023-24 |
![]() |
0 | 1 | — | 2022-23 |
Premi individuali
MVP FIBA WASL
Stagione | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|
2022–23 | non conferito | ||
2023–24 | ![]() ![]() | ![]() | |
Miglior Realizzatore Final 8
Stagione | Giocatore | Squadra | PPG. |
---|---|---|---|
2022–23 | ![]() | ![]() | 25.8 |
2023–24 | ![]() | ![]() | 34.0 |
Record di lega
Vittoria con più margine
- +55 punti di margine dell'Al-Hilal Riyad vs. Al Bashaer (103–48) il 6 Marzo 2023[7]
Giocatore più giovane in WASL
- 17 anni per Hussain Albalooshi (Shabab Al-Ahli) il 6 Marzo 2023 (vs. Al Bashaer)[8]
Maggior numero di punti in una partita
- 46 punti segnati da Édgar Sosa (Al-Naft) il 9 Marzo 2023 (vs. Al-Riyadi Beirut)[9]
Maggior numero di rimbalzi in una partita
- 20 rimbalzi di Arsalan Kazemi (Zob Ahan Esfahan) contro il (vs. Beirut Club)[10]
Maggior numero di assist in una partita
- 13 assist di Saeed Alajmani (Shabab Al-Ahli) contro il(vs. Kazma)[10]
Maggior numero di palle rubate in una partita
- 8 palle rubate da Karrar Hamzah (Al-Naft) il 16 Novembre 2023 (vs. Al Ittihad Aleppo)[11]
Maggior numero di stoppate in una partita
- 6 stoppate per Salah Mejri (Kazma, vs. Shabab Al Ahli)[10]
Maggior numero di spettatori per una partita
- 13,000 persone (Al Ittihad Aleppo vs. Sagesse Beirut) il 14 Dicembre 2023[12]
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.