Birra di frumento

tipo di birra Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Birra di frumento

Il nome birra di frumento è usato per indicare un'ampia famiglia di birre prodotte dalla fermentazione del grano, sempre misto a malto d'orzo; si distinguono per la loro leggera cremosità, il sapore dolciastro e la spiccata nota acida.

Thumb
La caratteristica birra di frumento tedesca.

Solitamente sono ad alta fermentazione, ovvero appartengono alla famiglia delle ale; in particolare in Germania lo devono essere per legge.[1]

Sono talvolta chiamate "birre bianche", ma non a causa del loro colore, che è anzi spesso di un biondo opaco (principalmente dovuto alle parti di lievito in sospensione), ma a causa della schiuma che si genera durante la fermentazione.

Mentre l'orzo è sempre maltato, il frumento può essere maltato oppure non maltato: questa peculiarità è alla base della differenza tra la "weiss" tedesca e la "blanche" belga (si veda sotto).

Germania

Riepilogo
Prospettiva

Le birre di frumento tedesche vengono dette solitamente birre Weiss o weizen e sono solitamente non filtrate ad alta fermentazione e con un contenuto di frumento, fissato per legge, non inferiore al 50%.[2] Il termine Weizenbier significa in lingua tedesca "birra di frumento", ma è anche in uso, soprattutto in Baviera (regione tedesca) il termine Weißbier o Weissbier ("birra bianca"). Il bicchiere in cui vengono servite (tipicamente da 0,5l) è caratteristico e non si usa mai il classico boccale da birra ma uno particolarmente alto, largo alla bocca, stretto ai fianchi e leggermente più largo alla base.

Come ricordato, nelle Weizen tedesche il grano è sempre maltato così come la frazione di orzo. Caratteristica tipica delle weizen, specie la weiss, è l'aroma fruttato di banana e speziato di chiodo di garofano (elementi cagionati dal particolare ceppo di lievito).

Thumb
Una Kristallweizen (sinistra) e una Hefeweizen (destra) a confronto.

Le principali varianti sono:

  • Hefeweizen: la versione "pura", una bionda torbida in cui il lievito in sospensione non viene filtrato (Hefe significa appunto "lievito").
  • Kristallweizen: la birra viene filtrata, conferendole un colore più cristallino; è spesso servita con una fetta di limone[3] e talvolta chicchi di riso[4].
  • Dunkelweizen: è la versione come birra scura (dunkel in tedesco).
  • Weizenstarkbier: è la variante con maggior contenuto alcolico.
  • Weizenbock: variante fermentata con la tecnica bock.
  • Weizendoppelbock: variante fermentata con la tecnica doppelbock.
  • Weizen-eisbock: una weizendoppelbock fermentata a freddo.
  • Leichtes Weizen: versione leggera, con un ridotto contenuto alcolico.

La Hefeweizen, senza dubbio la variante più nota, è stata esportata in molte parti del mondo, tuttavia vi sono grandi differenze rispetto alla versione originaria, ad esempio negli Stati Uniti contiene meno grano e più orzo, ed è spesso servita con una fetta di limone o d'arancia.

In Germania (ora anche in altri stati europei) sono da tempo diffuse, in particolari nei microbirrifici, le Weizen con una percentuale di altro cereale (maltato, raramente crudo): avena e farro sono i più utilizzati.

Thumb
Una Berliner Weiße insaporita con asperula.

Tra le weisse tedesche più diffuse vi sono:[2]

  • Erdinger Weissbier;
  • Franziskaner del birrificio Spaten;
  • Weihenstephaner Hefeweizen;
  • Hefe Weisse del birrificio Paulaner;
  • Oberdofer Weissebier;
  • Ayinger Bräu-Weisse;
  • Allgäuer Fürsttabt Hefeweizen;
  • Kapuziner Weisse;
  • Weltenburger Kloster Hefeweizen;
  • Tucher Weizen;
  • EKU Weizen;
  • Prinz Regent Luitpold Weissbier;
  • Falkenturm Hefeweizen;
  • Hopt Weisse;
  • HB Hofräu Weisse mit Hefe.

Tra le weisse tedesche ambrate vi sono:[2]

Vi sono anche, seppure meno diffuse, delle weisse chiarificate e filtrate, tradizionalmente note come kristalweizen, tra cui:[2]

  • Kapuziner Kristall;
  • Weihenstephaner Kristall;
  • Kaiserdom Kristall;
  • Franziskaner Kristall del birrificio Spaten.

Tra le weizen dunkel vi sono:[2]

  • Weihenstephaner Hefe Dunkel;
  • Franziskaner Dunkel;
  • Erdinger Weissbier Dunkel
  • Bürgerbräu Weizen Dunkel;
  • Riedenburger Dunkel Weisse.

Tra le weizenbock vi sono:[2]

Berliner Weiße

Lo stesso argomento in dettaglio: Berliner Weisse.

La "bianca di Berlino" è, come dice il nome, una varietà di Weizenbier prodotta nell'area di Berlino; è piuttosto leggera (circa 3% di alcol) e di sapore relativamente acido (dovuto alla presenza di lieviti selvaggi durante la fermentazione), e viene tipicamente servita in un ampio calice, a una temperatura tra gli 8° e i 10°, con una cannuccia. Per attenuare il sapore acidulo, viene tipicamente insaporita con estratti di lampone, limone o Waldmeister, un preparato a base di asperula.

Gose

La Gose è una varietà di birra originaria di Goslar che è oggi una delle birre più tipiche di Lipsia; è fermentata da un composto di frumento, coriandolo e sale, e vi vengono aggiunti fermenti lattici durante la fermentazione.

La Gose era un tempo prodotta solo in 3 birrifici, adesso, seppur sia uno stile di birra con un mercato molto basso, è prodotta in vari posti.

Thumb
Un bicchiere di witbier.

Belgio

Riepilogo
Prospettiva

La bière blanche (in lingua francese) o witbier (in lingua olandese), traducibile in entrambi i casi come "birra bianca", è prodotta principalmente in Belgio, ma anche nel Nord-Est della Francia e nei Paesi Bassi.

La differenza saliente rispetto alle Weissbier o Weizenbier risiede nel largo uso di frumento non maltato (fino al 50% del totale dei grani) anziché del frumento maltato utilizzato nelle corrispondenti tedesche.

È prodotta seguendo in parte la tradizione medievale, in cui anziché usare il luppolo (oltretutto vietato nell'antica legge francese) si ricorreva a una mistura di erbe e spezie note in olandese come gruut: nella ricetta moderna questo è composto di coriandolo, arancia, arancia amara e luppolo. Questa mistura conferisce alla birra un sapore più fruttato e acidulo del corrispondente tedesco, e risulta molto rinfrescante d'estate; inoltre la birra subisce una seconda fermentazione nella bottiglia.

A differenza della cugina tedesca, viene prodotta utilizzando frumento non maltato e spesso avena, ed è generalmente servita in bicchieri più bassi e tozzi rispetto a quelli alti e stretti delle weizen tedesche.

Un'altra birra belga, il Lambic, può essere considerata una birra di frumento ma non una witbier, perché prodotta per fermentazione spontanea.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.