Volta ao Algarve
corsa a tappe di ciclismo su strada maschile Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La Volta ao Algarve (it. Giro dell'Algarve) è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge annualmente nella regione dell'Algarve, nel sud del Portogallo. Dal 2005 fa parte del circuito UCI Europe Tour come gara di classe 2.HC.
Volta ao Algarve | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Gara individuale |
Categoria | Uomini Elite + Under-23 UCI ProSeries |
Federazione | Unione Ciclistica Internazionale |
Paese | Portogallo |
Luogo | Algarve |
Cadenza | Annuale |
Apertura | febbraio |
Chiusura | febbraio |
Partecipanti | Variabile |
Formula | Corsa a tappe |
Storia | |
Fondazione | 1960 |
Numero edizioni | 50 (al 2024) |
Detentore | Remco Evenepoel |
Record vittorie | Belmiro Silva (3) Remco Evenepoel (3) |
Le prime due edizioni si tennero nel 1960 e nel 1961; poi si dovette aspettare fino al 1977 per la terza. Da quell'anno la corsa si tiene annualmente: dal 1977 al 1983 era riservata agli amatori, mentre l'edizione 1987 era di categoria Open.
Nel 2013, a causa di alcuni problemi economici e della forte crisi che stava attraversando il Portogallo, l'organizzazione decise di ridurre il numero delle tappe da cinque a quattro.[1]
Albo d'oro
Riepilogo
Prospettiva
Aggiornato all'edizione 2024.[2]
Anno | Vincitore | Secondo | Terzo |
---|---|---|---|
1960 | ![]() |
||
1961 | ![]() |
![]() |
![]() |
1962-76 | non disputata | ||
1977 | ![]() |
![]() |
![]() |
1978 | ![]() |
![]() |
![]() |
1979 | ![]() |
![]() |
![]() |
1980 | ![]() |
![]() |
![]() |
1981 | ![]() |
![]() |
![]() |
1982 | ![]() |
![]() |
![]() |
1983 | ![]() |
![]() |
![]() |
1984 | ![]() |
![]() |
![]() |
1985 | ![]() |
![]() |
![]() |
1986 | ![]() |
![]() |
![]() |
1987 | ![]() |
![]() |
![]() |
1988 | ![]() |
![]() |
![]() |
1989 | ![]() |
![]() |
![]() |
1990 | ![]() |
![]() |
![]() |
1991 | ![]() |
![]() |
![]() |
1992 | ![]() |
![]() |
![]() |
1993 | ![]() |
![]() |
![]() |
1994 | ![]() |
![]() |
![]() |
1995 | ![]() |
![]() |
![]() |
1996 | ![]() |
![]() |
![]() |
1997 | ![]() |
![]() |
![]() |
1998 | ![]() |
![]() |
![]() |
1999 | ![]() |
![]() |
![]() |
2000 | ![]() |
![]() |
![]() |
2001 | ![]() |
![]() |
![]() |
2002 | ![]() |
![]() |
![]() |
2003 | ![]() |
![]() |
![]() |
2004 | ![]() |
![]() |
![]() |
2005 | ![]() |
![]() |
![]() |
2006 | ![]() |
![]() |
![]() |
2007 | ![]() |
![]() |
![]() |
2008 | ![]() |
![]() |
![]() |
2009 | ![]() |
![]() |
![]() |
2010 | ![]() |
![]() |
![]() |
2011 | ![]() |
![]() |
![]() |
2012 | ![]() |
![]() |
![]() |
2013 | ![]() |
![]() |
![]() |
2014 | ![]() |
![]() |
![]() |
2015 | ![]() |
![]() |
![]() |
2016 | ![]() |
![]() |
![]() |
2017 | ![]() |
![]() |
![]() |
2018 | ![]() |
![]() |
![]() |
2019 | ![]() |
![]() |
![]() |
2020 | ![]() |
![]() |
![]() |
2021 | ![]() |
![]() |
![]() |
2022 | ![]() |
![]() |
![]() |
2023 | ![]() |
![]() |
![]() |
2024 | ![]() |
![]() |
![]() |
2025 | ![]() |
![]() |
![]() |
Vittorie per nazione
Pos. | Nazione | Vittorie |
---|---|---|
1 | ![]() |
25 |
2 | ![]() |
4 |
3 | ![]() |
3 |
4 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
2 |
10 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
1 |
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.