Timeline
Chat
Prospettiva

Vincenzo Mantovani (traduttore)

traduttore, scrittore e saggista italiano (1935-2023) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Vincenzo Mantovani (Ferrara, 1934Milano, 3 giugno 2023[1]) è stato un traduttore e scrittore italiano.

Biografia

Autore di romanzi e studi storici sul movimento anarchico italiano, è ricordato soprattutto per la sua prolifica attività di traduttore dall'inglese. Iniziata la sua carriera grazie a un contatto con Erich Linder[2], ha tradotto per le principali case editrici italiane decine di scrittori, tra cui si ricordano Ernest Hemingway, Philip Roth, Truman Capote, Henry Miller, Saul Bellow, Kurt Vonnegut, Salman Rushdie, Charles Bukowski, Isaac Asimov, William Faulkner, Harper Lee, Francis Scott Fitzgerald, Robert Olmstead.

Nella sua qualità di anglista, ha affiancato con introduzioni o note critiche illustri letterati italiani: Elio Vittorini, Delfino Cinelli, Ettore Capriolo[3], Bruno Oddera, Fernanda Pivano[4].

Remove ads

Opere principali

Narrativa

  • Una maledetta cosa, Milano, Rizzoli, 1963
  • Morte in negativo, Milano, Rizzoli, 1968
  • La diavolassa, Milano, Rizzoli, 1970
  • Bersaglio Martin Luther King, Milano, Fabbri, 1973
  • Mazurka blu. La strage del Diana, Milano, Rusconi, 1979
  • Roosevelt, Milano, Fabbri, 1983
  • La donna che diventò mio marito, Milano, Rizzoli, 1988
  • La piscina, Milano, Rizzoli, 1991
  • Il cattivo maestro, Firenze, Giunti, 1997
  • Anarchici alla sbarra, Milano, Net, 2007
Remove ads

Traduzioni (parziale)

Remove ads

Note

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads