Villar San Costanzo

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Villar San Costanzomap

Villar San Costanzo (Ël Vilar San Costans in piemontese, Lo Vilar San Coustans in occitano) è un comune italiano di 1 570 abitanti[1] della provincia di Cuneo in Piemonte.

Fatti in breve Villar San Costanzo comune, Localizzazione ...
Villar San Costanzo
comune
Thumb
Thumb
Villar San Costanzo – Veduta
Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Cuneo
Amministrazione
SindacoGianfranco Ellena (lista civica) dall'8-6-2009 (3º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate44°29′N 7°23′E
Altitudine609 m s.l.m.
Superficie19,5 km²
Abitanti1 570[1] (31-1-2024)
Densità80,51 ab./km²
FrazioniArtesio, Morra, Rivoira
Comuni confinantiBusca, Dronero, Roccabruna
Altre informazioni
Cod. postale12020
Prefisso0171
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT004247
Cod. catastaleM015
TargaCN
Cl. sismicazona 3s (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 070 GG[3]
Nome abitantiVillaresi
PatronoSan Costanzo
Giorno festivo12 settembre
Cartografia
Thumb
Villar San Costanzo
Thumb
Villar San Costanzo – Mappa
Posizione del comune di Villar San Costanzo nella provincia di Cuneo
Sito istituzionale
Chiudi

Diversi comuni in Piemonte riportano il toponimo "Villar", probabilmente di derivazione medievale, quando si parlava la lingua occitana.

Storia

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con regio decreto del 18 maggio 1942.[4] Nello stemma è rappresentata, su sfondo d'argento, l'abbazia di San Costanzo, di rosso, dietro ad un canneto, il tutto sulla campagna di verde. Il gonfalone è un drappo di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

Thumb
I ciciu del Villar, nella Riserva naturale speciale dei Ciciu del Villar
  • Riserva naturale speciale dei Ciciu del Villar.
  • Abbazia di San Costanzo (de Canneto), costruita nell'VIII secolo per volere del re longobardo Ariperto II dai monaci dell'abbazia di San Colombano di Bobbio (PC)[5], con la Chiesa parrocchiale di San Pietro in Vincoli, la cripta e la cappella di San Giorgio.
  • Santuario di San Costanzo al Monte, capolavoro dell'arte romanico-gotica del XII secolo. La zona absidale di epoca romanica costituisce, unitamente al tiburio ottagonale, la parte artisticamente più rilevante di tutto il complesso. La proprietà del complesso monumentale è della provincia di Cuneo e della parrocchia di san Pietro in Vincoli di Villar San Costanzo: con una convenzione stipulata nel 2011, l'amministrazione provinciale ha affidato San Costanzo al Monte in custodia al comune di Villar San Costanzo. Dal 2012 al 2017 oltre 8 000 persone hanno visitato il santuario di san Costanzo al Monte, assistite dai volontari per l'arte.

Società

Riepilogo
Prospettiva

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[6]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Villar San Costanzo sono 124[7], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[8]:

Tradizioni e folclore

Leggende

  • La leggenda narra la storia di san Costanzo, il patrono di Villar. Si dice che Costanzo, un soldato romano della legione tebea, insieme ai compagni Dalmazzo, Chiaffredo e Magno, sia stato martirizzato intorno al IV secolo d.C., diventando uno dei primi martiri evangelizzatori della dottrina cristiana nelle vallate cuneesi. Il suo martirio avvenne il 18 settembre fra il 303 e il 305 sulla collina sopra Villar, dove ora sorge il santuario di San Costanzo al Monte.

La leggenda collega i Ciciu alla storia del santo. Si racconta che mentre san Costanzo fuggiva nei boschi, inseguito dai soldati romani, arrivato alla Costa Pragamonti, si voltò verso di loro e urlò: «O empi incorreggibili, o tristi dal cuore di pietra! In nome del Dio vero vi maledico. Siate pietre anche voi!» Si narra che 100 di loro furono istantaneamente immobilizzati e trasformati in pietra. Da quel giorno, nel bosco di Villar, sono presenti i Ciciu, visibili a tutti come ricordo di questa leggenda legata a San Costanzo.ostanzo.

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
28 giugno 1985 24 maggio 1990 Giovanni Biglione Democrazia Cristiana Sindaco [9]
24 maggio 1990 24 aprile 1995 Giovanni Biglione Democrazia Cristiana Sindaco [9]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Giovanni Biglione - Sindaco [9]
14 giugno 1999 10 maggio 2004 Giovanni Biglione - Sindaco [9]
13 maggio 2004 14 giugno 2004 Francesco D'Angelo Comm. pref. [9]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Bruno Margaria lista civica Sindaco [9]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Gianfranco Ellena lista civica Sindaco [9]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Gianfranco Ellena lista civica Insieme per Villar Sindaco [9]
27 maggio 2019 in carica Gianfranco Ellena lista civica Insieme per Villar Sindaco [9]
Chiudi

Gemellaggi

Altre informazioni amministrative

Il comune faceva parte della comunità montana Valli Grana e Maira[10].

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.