Timeline
Chat
Prospettiva

Videoclip Italia Awards 2023

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La 2ª edizione dei Videoclip Italia Awards si è tenuta il 11 giugno 2023 presso il Monk di Roma.[1]

Premi e candidature

Riepilogo
Prospettiva

I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati.[2][3]

Premi speciali

Miglior videoclip italiano

  • Quattro Pareti – Arssalendo; regia di Giada Bossi

Miglior videoclip internazionale

Miglior videoclip low budget

  • First Time Palindrome; regia di LESYEU
  • Oh Là Là! – Lazzaretto; regia di Antonio Michele Stea
  • Aquila – Sasso, Enrico Gabrielli e Èlia; regia di Donato Canosa
  • Quindici – Baobab!; regia di Broga’s
  • La classe operaia va in ParadisoCalibro 35; regia di Trilathera

Miglior videoclip di animazione

  • Suffer! Suffer! Rhabdomantic Orchestra; regia e animazione e Matteo Cozzo
  • Incubo – Collywobbles; regia e animazione di Maddalena Gattoni e Marco Uggè
  • DubbiMarracash; regia e animazione di Tarik Berber
  • I Love It – Elephants in the Room; regia e animazione di Stefano Bertelli
  • No one you know – C’Mon Tigre e Xenia Rubinos; regia di Danijel Žeželj, animazione di Petra Balekić, Maja Duvnjak e Danijel Žeželj

Miglior regista under 35

  • Giada Bossi
  • Francesco Lettieri
  • Donato Sansone
  • Tommaso Ottomano
  • Enea Colombi

Miglior regista

  • Simone Peluso
  • Marco Cavazzin
  • Goofy Studio
  • Davide Rosano
  • Amedeo Zancanella

Generi musicali

Miglior videoclip pop

Miglior videoclip rock

  • The LoneliestMåneskin; regia di Tommaso Ottomano
  • I Love It – Elephants in the Room; regia di Stefano Bertelli
  • Umano – Mandark; regia di Davide Rosano
  • Hypnos – Melancholia; regia di Megan Stancanelli
  • A Long GoodbyeGianluca Grignani; regia di Isabella Noseda

Miglior videoclip rap/trap

Miglior videoclip indie

  • Quindici – Baobab!; regia di Broga’s
  • Castelli di lenzuola Ariete; regia di Simone Peluso
  • Testate/Farmacie/Patatrac – Sergio Ruggeri; regia di Trilathera
  • Freccia – Clavdio; regia di Riccardo Sergio e Gabriele Skià
  • Sirene e pirati – Tamango; regia di Tamango, Simone Coppola, Luca Giraudo e Filippo Scimone

Miglior videoclip elettronica

  • Solo Insieme Ceri; regia di Giada Bossi
  • Us – Nother, Moon Leap; regia di Marco Santi
  • Before Life – Indian Wells; regia di Gianvito Cofano
  • PartenopeLiberato; regia di Francesco Lettieri
  • Fortefragile – Meg; regia di Bianca Peruzzi

Miglior videoclip alternativo

  • Quattro Pareti Arssalendo; regia di Giada Bossi
  • Twist Into Any Shape – C’mon Tigre; regia: di Donato Sansone
  • Broken MelodyCaterina Barbieri; regia di Iacopo Carapelli
  • Amam ancora – Nziria; regia di Bianca Peruzzi
  • Suffer! Suffer! – Rhabdomantic Orchestra; regia di Matteo Cozzo

Premi tecnici

Migliore fotografia

  • The LoneliestMåneskin; fotografia di Marco De Pasquale
  • Quindici – Baobab!; fotografia di Francesco Lorusso
  • Broken MelodyCaterina Barbieri; fotografia di Giuseppe Favale
  • Ovunque saraiIrama; fotografia di Marco De Pasquale
  • Sirene e pirati – Tamango; fotografia di Luca Giraudo, Filippo Scimone e Simone Coppola

Migliore montaggio

  • Quattro Pareti Arssalendo; montaggio di Filippo Patelli
  • BubbleTakagi & Ketra, Thasup e Salmo; montaggio di Giulio Rosati
  • Dove vai?Chiello; montaggio di Tommaso Ottomano
  • The LoneliestMåneskin; montaggio di Tommaso Ottomano
  • Ti voglio – Hu, Vergo e Cmqmartina; montaggio di Valeria Corà

Migliore scenografia

  • Dove vai? Chiello; scenografia di Martina Nardulli
  • Fortefragile – Meg; scenografia di Michela Croci
  • PartenopeLiberato; scenografia di Marcella Mosca
  • Storie tristi – Paky; scenografia di Labatà
  • Us – Nother, Moon Leap; scenografia di Francesco Falanga

Migliore color granding

  • Sirene e pirati – Tamango; color granding di Simone Lizza
  • AliIrama; color granding di Alessandro Rocchi
  • ImportanteMarracash; color granding di Valerio Liberatore
  • Us – Nother, Moon Leap; color granding di Lorenzo Ameri
  • Quattro Pareti – Arssalendo; color granding di Orash Rahnema

Migliori effetti visivi

  • Ali Irama; effetti visivi di Giuseppe Orlando, Biagio Casciaro e Francesco Lorusso
  • Broken MelodyCaterina Barbieri; effetti visivi di Mauro Moretti e Roberto D’Ippolito
  • Signorina mani avantiManuel Agnelli; effetti visivi di Donato Sansone
  • Ovunque saraiIrama; effetti visivi di Mauro Moretti e Riccardo Stasi
  • The LoneliestMåneskin; effetti visivi di Patrizio Lamura, Sonia Bordin, Lorenzo Giannotti Pret e Laura Bianchi

Migliore styling

Migliore make-up & hair

  • Caramelle Bautista; make-up di Vanessa Icareg, hair style di Sara Bergaglio e Sara Guerrasio
  • PartenopeLiberato; make-up di Valentina Iannuccilli, hair style di Daniela Tartari
  • TribaleElodie; make-up di Daniele Lorusso e Miriam Carino, hair style di Andrea Soriga
  • Poliamore – Garage Gang, make-up di Alice Quartarone, hair style di Erika Marchitelli
  • Disco (I Love It)Ditonellapiaga; make-up di Daniele Peluso e Valentina Rosano, hair style di Danilo Spacca
Remove ads

Note

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads