Victor Wanyama
calciatore keniota Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Victor Mugabe Wanyama (ˈvɪktɜ muˈɡubiː wɑˈɲɑːmɑ; Nairobi, 25 giugno 1991) è un calciatore keniano, di ruolo centrocampista, attualmente svincolato. Nel 2012 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1991 stilata da Don Balón.[1]
Victor Wanyama | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||
Nazionalità | Kenya | ||||||||||||||||||
Altezza | 184 cm | ||||||||||||||||||
Peso | 87 kg | ||||||||||||||||||
Calcio | |||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||||||||
Squadra | svincolato | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 21 novembre 2024 | |||||||||||||||||||
Biografia
Nato a Nairobi il 25 giugno 1991 da una famiglia povera, ha un fratellastro, anch'egli calciatore, McDonald Mariga.
Caratteristiche tecniche
Centrocampista dinamico[2][3] e all'occorrenza valido difensore centrale,[4] dal grande temperamento e dall’enorme abnegazione tattica,[2][3][5] è un giocatore dotato di una struttura fisica potente,[3] da cui deriva forza nei contrasti, bravura nei tackle e abilità nella conduzione del pallone nonostante la stretta marcatura avversaria.[3] Giocatore di carattere e personalità,[2][3] efficace nel gioco aereo e sui calci piazzati, difetta in velocità ed è abilissimo nello sfruttare le sue progressioni lungo la linea offensiva.[2][3]
Carriera
Riepilogo
Prospettiva
Club
Comincia la carriera nel 2006, a 15 anni, nella Youth Academy, squadra di un'università. Dopo cinque mesi il Nairobi City Stars, squadra della capitale, lo acquista. Wanyama viene poi acquistato dai Leopards e in seguito si trasferisce all'Helsingborg. Passa poi al Germinal Beerschot, club dal quale, dopo 50 presenze e 2 gol realizzati, viene acquistato dal Celtic per una somma intorno ai 300000 €.
Il 7 novembre 2012, alla 4ª giornata della fase a gironi della UEFA Champions League 2012-2013, diventa il primo marcatore keniota nella storia della UEFA Champions League, segnando il momentaneo 1-0 nella vittoria casalinga del Celtic contro il Barcelona, proprio nel giorno del 125º compleanno del club scozzese.
L'11 luglio 2013 passa al Southampton per 14,5 milioni di euro. Con i Saints rimane per tre stagione in cui colleziona 97 presenze e quattro reti tra tutte le competizioni. Il 23 giugno 2016 attraverso il proprio profilo ufficiale Twitter, il Tottenham ha ufficializzato l'arrivo di Wanyama. La cifra pagata per il mediano è di circa 14 milioni di euro.
Il 3 marzo 2020 passa al Montréal Impact.[6] La settimana successiva al suo arrivo esordisce in Champions League partendo da titolare nella partita di andata dei quarti di finale contro l'Olimpia. Sotto di due reti, ad inizio ripresa fornisce l'assist a Taider per la rete del finale 1-2. Il 9 settembre realizza la rete del momentaneo pareggio nel derby giocato contro il Toronto FC, poi perso per 1-2.
Il 19 novembre 2024 la società canadese ha comunicato che il centrocampista è stato svincolato.
Nazionale
Debutta con il Kenya il 27 maggio 2007 in amichevole contro la Nigeria, dal 2013 è il capitano degli Harambee Stars.
Il 27 settembre 2021 annuncia il proprio ritiro dalla nazionale keniota con cui ha disputato 67 partite e realizzato sette reti.
Statistiche
Riepilogo
Prospettiva
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 27 luglio 2024.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2008-2009 | ![]() | D1 | 1 | 0 | CB | - | - | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
2009-2010 | D1 | 20 | 0 | CB | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 21 | 0 | |
2010-2011 | D1 | 30 | 2 | CB | 4 | 0 | - | - | - | - | - | - | 34 | 2 | |
Totale Beerschot | 51 | 2 | 5 | 0 | - | - | - | - | 56 | 2 | |||||
2011-2012 | ![]() | SPL | 29 | 4 | SC+SLC | 4+4 | 0 | UEL | 5 | 0 | - | - | - | 42 | 4 |
2012-2013 | SPL | 32 | 6 | SC+SLC | 5+2 | 1+0 | UCL | 10 | 2 | - | - | - | 49 | 9 | |
Totale Celtic | 61 | 10 | 15 | 1 | 15 | 2 | - | - | - | 91 | 13 | ||||
2013-2014 | ![]() | PL | 23 | 0 | FACup+CdL | 1+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 24 | 0 |
2014-2015 | PL | 32 | 3 | FACup+CdL | 2+4 | 0 | - | - | - | - | - | - | 38 | 3 | |
2015-2016 | PL | 30 | 1 | FACup+CdL | 0+2 | 0 | UEL | 3 | 0 | - | - | - | 35 | 1 | |
Totale Southampton | 85 | 4 | 9 | 0 | 3 | 0 | - | - | 97 | 4 | |||||
2016-2017 | ![]() | PL | 36 | 4 | FACup+CdL | 3+1 | 0 | UCL+UEL | 5+2 | 0+1 | - | - | - | 47 | 5 |
2017-2018 | PL | 18 | 1 | FACup+CdL | 5+0 | 0 | UCL | 1 | 0 | - | - | - | 24 | 1 | |
2018-2019 | PL | 13 | 1 | FACup+CdL | 1+2 | 0 | UCL | 6 | 0 | - | - | - | 22 | 1 | |
2019-2020 | PL | 2 | 0 | FACup+CdL | 0+1 | 0 | UCL | 1 | 0 | - | - | - | 4 | 0 | |
Totale Tottenham | 69 | 6 | - | 13 | 0 | - | 15 | 1 | - | - | - | 97 | 7 | ||
2020 | ![]() | MLS | 22 | 2 | CC | - | - | CCL | 2 | 0 | - | - | - | 24 | 2 |
2021 | MLS | 27 | 2 | CC | 1 | 0 | - | - | - | - | 28 | 2 | |||
2022 | MLS | 34 | 1 | CC | - | - | CCL | 4 | 0 | - | - | 38 | 1 | ||
2023 | MLS | 25 | 0 | CC | 2 | 0 | - | - | LC | 1 | 0 | 28 | 0 | ||
2024 | MLS | 12 | 0 | CC | 1 | 0 | - | - | LC | 2 | 1 | 15 | 1 | ||
Totale CF Montreal | 120 | 5 | - | 4 | 0 | - | 6 | 0 | - | 3 | 1 | 128 | 6 | ||
Totale carriera | 387 | 27 | 46 | 1 | 39 | 3 | 3 | 1 | 475 | 32 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Celtic: 2012-2013
- CF Montréal: 2021
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.