Varanus varius

specie di animali della famiglia Varanidae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Varanus varius

Il varano vario (Varanus varius Shaw, 1790) è una specie australiana della famiglia dei Varanidi. Appartiene al sottogenere Varanus[4].

Fatti in breve Come leggere il tassoboxVarano vario, Stato di conservazione ...
Come leggere il tassobox
Varano vario
Thumb
Stato di conservazione
Thumb
Rischio minimo[1][2]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineSquamata
FamigliaVaranidae
GenereVaranus
SottogenereVaranus
SpecieV. varius
Nomenclatura binomiale
Varanus varius
(White, 1790)
Sinonimi
  • Lacerta varia White, 1790[3]
  • Tupinambis variegatus Daudin, 1802
  • Varanus bellii A.M.C. Duméril & Bibron, 1836
  • Varanus (Hydrosaurus) mustelinus de Borre, A.P. 1870
Chiudi

Descrizione

Il varano vario presenta due distinte forme cromatiche. Quella principale è di colore variabile dal grigio scuro al nero-azzurrognolo uniforme, con numerose macchie sparse color crema. Il muso è marcato da fasce nere e gialle che si estendono fin sotto il mento e il collo. La coda presenta sottili strisce nere e crema che si fanno più larghe verso l'estremità.

L'altra forma cromatica, detta «varano di Bell», è diffusa nelle regioni più aride del Nuovo Galles del Sud e del Queensland. Si caratterizza per avere il corpo e la coda ricoperti da larghe fasce nere e gialle. Se osservate da vicino si nota che queste fasce sono costituite da tutta una serie di macchioline.

Dopo il varano gigante, quello vario è il secondo varano più grande dell'Australia: può raggiungere i 210 cm di lunghezza, dei quali solo 76,5 spettanti a testa e corpo. La coda è lunga e sottile e misura circa 1,5 volte la lunghezza del corpo[5][6]. Alcuni esemplari particolarmente grandi possono pesare fino a 20 kg, ma la maggior parte degli esemplari è più piccola.

Distribuzione e habitat

Questo varano, di abitudini sia terricole che arboricole, è diffuso in Australia orientale, da Capo Bedford, nella penisola di Capo York, alle regioni sud-orientali dell'Australia Meridionale. Si incontra sia in foreste aperte che in quelle fitte e si sposta per grandi distanze alla ricerca di cibo (fino a 3 km al giorno).

Biologia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Un esemplare che sta effettuando la muta (Queensland).
Thumb
Un «varano di Bell» (Costa di Fraser, Queensland).

Il varano vario è attivo prevalentemente da settembre a maggio, mentre trascorre i mesi più freddi al riparo della cavità di un albero o sotto alberi caduti o grandi massi.

In primavera o estate la femmina depone da 4 a 14 uova all'interno di un termitaio.

La sua dieta è composta generalmente da insetti, rettili, piccoli mammiferi e uccelli e loro uova. Attacca di frequente anche i grossi nidi di terriccio dei tacchini di boscaglia per razziarne le uova e spesso mostra sulla coda le ferite inflitte dalle beccate dei maschi di questi uccelli che cercano di scacciarlo. È anche un divoratore di carogne che si nutre di qualsiasi carcassa incontri nel suo girovagare. Inoltre si spinge in cerca di cibo in aree urbane, assalendo i pollai per mangiare pollame e uova e frugando in cassonetti della spazzatura domestici e cestini dell'immondizia dei giardini pubblici.

Come tutti i varani australiani, il varano vario costituiva una fonte di cibo tradizionale prediletta per gli aborigeni australiani e il suo grasso era particolarmente richiesto per scopi medici e cerimoniali.

Veleno

Alla fine del 2005 alcuni ricercatori dell'Università di Melbourne scoprirono che il varano vario e altri varani e lucertole possono essere velenosi. In passato era stato ipotizzato che i morsi inflitti da tali lucertole causassero infezioni dovute ai numerosi batteri presenti nelle loro bocche, ma questi ricercatori hanno dimostrato che gli effetti immediati sono causati da un lieve avvelenamento[7]. Essi hanno osservato attentamente le dita di persone morse da varani vari, draghi di Komodo (V. komodoensis) e varani di Timor (V. scalaris), rendendosi conto che l'effetto di tali morsi era simile in tutti i casi osservati: rapido gonfiore entro pochi minuti, interruzione localizzata della coagulazione del sangue e dolore lancinante esteso fino al gomito che può protrarsi per alcune ore.

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.