Valchiusa (comune italiano)
comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Valchiusa è un comune italiano sparso di 1 030 abitanti[1] della città metropolitana di Torino, istituito il 1º gennaio 2019 dalla fusione dei comuni di Meugliano, Trausella e Vico Canavese.[3]
Valchiusa comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Piemonte |
Città metropolitana | Torino |
Territorio | |
Coordinate | 45°31′12.65″N 7°43′50.77″E |
Altitudine | 738 m s.l.m. |
Superficie | 49,61 km² |
Abitanti | 1 030[1] (31-12-2024) |
Densità | 20,76 ab./km² |
Frazioni | Drusacco, Inverso, Lago di Meugliano, Meugliano, Novareglia, Trausella, Vico Canavese (sede comunale) |
Comuni confinanti | Brosso, Castellamonte, Castelnuovo Nigra, Champorcher (AO), Donnas (AO), Lessolo, Pontboset (AO), Quincinetto, Rueglio, Traversella, Val di Chy, Valprato Soana |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 10089 |
Prefisso | 0125 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 001318 |
Cod. catastale | M415 |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia antropica
Il comune di Valchiusa comprende i centri abitati di Vico Canavese (capoluogo) Meugliano, Trausella, Drusacco, Novareglia, Inverso e Cantoncello. La sede comunale è a Vico Canavese.
La denominazione è la stessa dell'ente esistito fra il 1929 e il 1935[4], che comprendeva anche il centro di Brosso, situato nella medesima vallata.
Società
Evoluzione demografica
Negli ultimi cinquanta anni, a partire dal 1971, la popolazione residente è diminuita del 33 %.
Abitanti censiti[5]

Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.