Vaiano

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Vaianomap

Vaiano è un comune italiano di 9 912 abitanti[1] della provincia di Prato in Toscana.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Vaiano (disambigua).
Fatti in breve Vaiano comune, Localizzazione ...
Vaiano
comune
Thumb
Vaiano – Bandiera
Thumb
Vaiano – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Toscana
Provincia Prato
Amministrazione
SindacoFrancesca Vivarelli (Indipendente di sinistra) dal 10-06-2024
Territorio
Coordinate43°58′N 11°07′E
Altitudine150 m s.l.m.
Superficie34,11 km²
Abitanti9 912[1] (31-12-2024)
Densità290,59 ab./km²
FrazioniFabio, Faltugnano, Gamberame, La Briglia, La Cartaia, La Foresta, La Tignamica, Parmigno, Popigliano, San Leonardo in Collina, Savignano, Schignano, Sofignano[2]
Comuni confinantiBarberino di Mugello (FI), Calenzano (FI), Cantagallo, Montemurlo, Prato
Altre informazioni
Cod. postale59021
Prefisso0574
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT100006
Cod. catastaleL537
TargaPO
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Cl. climaticazona D, 1 993 GG[4]
Nome abitantivaianesi
PatronoSan Salvatore
Cartografia
Thumb
Vaiano
Thumb
Vaiano – Mappa
Posizione del comune di Vaiano nella provincia di Prato
Sito istituzionale
Chiudi

Geografia fisica

Clima

Dati:https://www.sir.toscana.it/

Ulteriori informazioni Giglio Porto, Gen ...
Giglio Porto Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
T. max. mediaC) 10,5 11,6 14,8 18,5 23,0 26,9 30,5 30,4 26,6 21,3 15,9 11,7
T. min. mediaC) 3,1 3,9 5,7 8,0 10,9 13,5 15,9 16,0 13,1 9,6 6,4 4,0
Chiudi

Storia

Thumb
Il municipio

Fino al 1949 era frazione di Prato; in tale data divenne un comune autonomo[5].

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 16 ottobre 1954.

Stemma

Lo stemma rappresentato nel bozzetto che accompagna il decreto di concessione[6] si può blasonare:

«D'azzurro, alla spoletta di telaio d'argento in banda, attraversante sulla spiga di grano d'oro in sbarra. Ornamenti esteriori da Comune.»
Gonfalone
«Drappo di azzurro riccamente ornato di ricami d'argento caricato dello stemma comunale con la iscrizione centrata "Comune di Vaiano".[7]»

Monumenti e luoghi d'interesse

Thumb
La Calvana

Aree Naturali Protette di Interesse Locale (ANPIL)

  • ANPIL Monti della Calvana
  • ANPIL Monteferrato

Mulini e fabbriche

  • Mulino della Badia

Architetture religiose

Thumb
La Badia di San Salvatore

Architetture civili

Architetture militari

Ville del territorio

Thumb
Villa Vai al Mulinaccio

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[8]

Cultura

Thumb
Panorama di Vaiano

A Vaiano si svolge annualmente in febbraio il Carnevale Tradizionale, con la sfilata dei carri allegorici allestiti dai volontari. Cinque carri, associati ad altrettante classi delle scuole elementari, ed un carro per le scuole medie sfilano per due pomeriggi ed una serata per le vie del centro. L'ultima sera, da tradizione, viene incendiato il carro del Re Carnevale e proclamato il carro vincitore.

In giugno viene celebrata la Festa della Spolveratura, un mercatino dell'usato ed artigianato per le vie dell'antico borgo Le Fornaci di Sofignano, durante il quale vengono organizzati giochi all'aperto, eventi enogastronomici e visite guidate al frantoio, all'antica fornace ed alla vigna di Galileo Galilei.

Federico Fiumani, leader dei gruppo musicale Diaframma, ha scritto una canzone dedicata alla città.

Sport

A Vaiano sono presenti ben tre squadre di calcio, altrettante di pallacanestro, due di pallavolo e una di ciclismo professionistico femminile.

Geografia antropica

Frazioni

Secondo lo statuto comunale, il comune di Vaiano comprende, oltre alla centro capoluogo, altre dieci frazioni.[2]

Altre località minori situate nel territorio comunale di Vaiano sono Grisciavola, L'Isola, Le Fornaci, Parmigno, Popigliano, San Leonardo in Collina e Spicciano.

Infrastrutture e trasporti

Ferrovie

La città è raggiungibile tramite l'omonima stazione, situata sulla linea Firenze-Bologna (LL).

Strade regionali

La città è percorsa da sud a nord dalla Strada regionale (ex SS) 325.

Autobus

La città è collegata alle località limitrofe dalla linea 214 (ex linea V), gestita da Autolinee Toscane.

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Stefano Arrighini Partito Democratico della Sinistra Sindaco [9]
15 giugno 1999 14 giugno 2004 Stefano Arrighini lista civica Sindaco [9]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Annalisa Marchi centro-sinistra Sindaco [9]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Annalisa Marchi centro-sinistra Sindaco [9]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Primo Bosi centro-sinistra Per Vaiano Sindaco [9]
27 maggio 2019 9 giugno 2024 Primo Bosi centro-sinistra Per Vaiano Sindaco [9]
10 giugno 2024 in carica Francesca Vivarelli centro-sinistra Cambiare insieme per Vaiano Sindaco [9]
Chiudi

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.