Timeline
Chat
Prospettiva

Ursus arctos syriacus

sottospecie di animale della famiglia Ursidae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ursus arctos syriacus
Remove ads

L'orso bruno siriano (Ursus arctos syriacus Hemprich & Ehrenberg, 1828) è la più piccola sottospecie di orso bruno.

Fatti in breve Come leggere il tassoboxOrso bruno siriano, Stato di conservazione ...
Remove ads

È onnivoro, nutrendosi quasi di ogni sorta di cibo, compresa carne, erba e frutta.

Remove ads

Distribuzione geografica

Questa specie occupa una vasta area dell'Asia occidentale, ma la sua popolazione sta declinando, a causa della distruzione dell'habitat, del bracconaggio e della frammentazione delle popolazioni.

Gli orsi bruni siriani in tempi storici si trovavano in Anatolia (Turchia), Siria, Libano, Israele, Iraq, Iran e in parte dell'Afghanistan. Nel Caucaso questa specie è rimpiazzata dall'orso bruno comune (orso bruno eurasiatico), in Pakistan e nell'Afghanistan meridionale dall'orso bruno himalayano e nell'Iran meridionale e sudorientale dall'orso nero asiatico.

Remove ads

Descrizione e biologia

Riepilogo
Prospettiva

Con un peso massimo di 150 kg nei maschi (spesso però si ferma ai 100 kg) e 90 nelle femmine (la media è però compresa nei 70 kg), questa è la sottospecie di orso bruno più piccola. Le minute dimensioni sono probabilmente dovute all' ambiente desertico in cui vive, con una minor disponibilità di cibo.

La pelliccia dell'orso bruno siriano è molto chiara; la maggior parte delle volte è color crema, ma non sono rari gli esemplari bianchi. Non si tratta, però, di albinismo: è un adattamento alla vita nel deserto, per cui il colore chiaro disperde il calore in eccesso e non ne assorbe dall'ambiente.

Thumb
Orso bruno siriano

Dieta

Seppure, come tutti gli orsi bruni e in generale tutte le specie di orso, l'orso bruno siriano sia un onnivoro, la sua dieta è maggiormente carnivora rispetto alle altre sottospecie; questo fatto è causato probabilmente dall'ambiente in cui vive (al pari delle dimensioni), che offre poche specie vegetali di cui cibarsi. Preda soprattutto roditori (come i topi e i gerbilli), lepri, iraci e altri animali di piccole dimensioni quali insetti, lucertole e uccellini, ma è pure capace di cacciare i cuccioli di prede più grandi, come le antilopi e gli stambecchi, e persino di pescare.

Riproduzione

Non c'è una stagione dell'accoppiamento specifica, ma sembra che gli orsi preferiscano farlo d'inverno, di modo che i cuccioli (solitamente 2) nascano in primavera, quando il cibo si trova in maggiore quantità.

Il corteggiamento, a dispetto della mole, è piuttosto aggraziato e prevede sfregamenti del muso, abbracci, carezze e giochi. Infine, quando la femmina è pronta, il maschio la monta e la penetra. L'unione può durare anche 5 minuti.

I piccoli resteranno con la madre per circa un anno e mezzo, durante il quale la madre gli insegnerà tutto quello che serve per sopravvivere.

Nemici

Non si può parlare di veri predatori dell'orso, dato che non ne ha. Tuttavia, due carnivori competono con lui per le prede: il leopardo arabo e il lupo arabo. Questi due animali possono anche, all'occorrenza, uccidere gli orsacchiotti. Si conoscono anche casi di orsi morti a causa di un morso di vipera.

Vita sociale e letargo

In genere l'orso bruno siriano, come gli altri orsi, è solitario, ma possono capitare occasioni in cui più orsi si riuniscono in uno stesso luogo: durante la riproduzione, per esempio, o intorno a una carcassa molto grande.

Per quanto riguarda il letargo, si sa che è praticato dagli orsi in cattività, mentre non si conosce nulla di questo argomento sugli esemplari in natura.

Rapporti con l'uomo

L'orso bruno siriano non è molto aggressivo nei confronti delle persone, a meno che non sia una femmina con i cuccioli (allora vede l'uomo come un potenziale pericolo per gli orsacchiotti da eliminare) o sia affamato (allora l'uomo diventa per l'orso una preda).

Remove ads

In letteratura

Si sostiene che questa specie di orso sia quella che venne inviata da Yahweh a sbranare i 42 fanciulli che insultarono Eliseo nel Secondo Libro dei Re della Bibbia.

Note

Loading content...

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads