Università telematica "Guglielmo Marconi"

università telematica italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Università telematica "Guglielmo Marconi"

L'Università degli Studi Guglielmo Marconi[1] è un'università pubblica non statale italiana con sede legale a Roma, legalmente riconosciuta dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca dal 2004.[4]

Fatti in breve Ubicazione, Stato ...
Università degli Studi Guglielmo Marconi[1]
Thumb
Thumb
Sede di via Paolo Emilio a Roma
Ubicazione
Stato Italia
CittàRoma
Altre sediAtene, Cagliari, Capalbio, Catania, Cento, Cosenza, Firenze, Gela, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Prato, Reggio Calabria, Sestri Levante, Trani[2]
Dati generali
Nome latinoUniversitas Studiorum Gulielmus Marconi
SoprannomeUnimarconi
Fondazione1º marzo 2004
TipoPubblica non statale
FacoltàEconomia, giurisprudenza, lettere, scienze della formazione, scienze politiche, scienze e tecnologie applicate
RettoreMarco Abate
Dir. generaleAlessio Acomanni
Studenti18 833 (2023/2024)[3]
AffiliazioniGUIDE
Mappa di localizzazione
Thumb
Sito web
Chiudi

Offre corsi didattici sia in modalità a distanza che tradizionale.[5] Alla sede di Roma col tempo si sono affiancate quelle di Cagliari, Capalbio, Catania, Cento, Cosenza, Firenze, Gela, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Prato, Reggio Calabria, Sestri Levante, Trani e, all'estero, Atene.[6]

Storia

L'ateneo è stato promosso dalla fondazione Tertium, originariamente un consorzio formato da Cassa di Risparmio di Roma, Consorzio Interuniversitario FOR.COM ("Formazione per la comunicazione"), Wind Telecomunicazioni, Cassa di Risparmio in Bologna, Nuove tecnologie Informatiche s.r.l. e Associazione Nazionale Famiglie Emigrati. Nel 2005 ha promosso la costituzione di un consorzio internazionale di atenei, la GUIDE Association, che oggi comprende 120 associati.

Struttura

L'ateneo è articolato in sei facoltà:

  • Economia
  • Giurisprudenza
  • Lettere
  • Scienze della formazione
  • Scienze politiche
  • Ingegneria

Le attività di ricerca sono organizzate in sei dipartimenti:[7]

  • Fisica nucleare, subnucleare e delle radiazioni
  • Ingegneria dell'innovazione e dell'informazione
  • Ingegneria della sostenibilità
  • Scienze economiche e aziendali
  • Scienze giuridiche e politiche
  • Scienze umane

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.