Unione Sportiva Palermo 1962-1963

stagione calcistica 1962-1963 dell'Unione Sportiva Palermo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Unione Sportiva Palermo 1962-1963

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Palermo nelle competizioni ufficiali della stagione 1962-1963.

Fatti in breve US Palermo, Stagione 1962-1963 ...
US Palermo
Stagione 1962-1963
Thumb
Sport calcio
SquadraPalermo
Allenatore Giovanni Ballico (1ª-3ª)
Giovanni Ballico e Fioravante Baldi (D.T.) (4ª-16ª)
Oscar Montez (17ª-34ª)
Presidente Casimiro Vizzini
Serie A18º (retrocesso in Serie B)
Coppa ItaliaPrimo turno
Maggiori presenzeCampionato: Sereni (34)
Totale: Sereni (35)
Miglior marcatoreCampionato: Börjesson (7)
Totale: Börjesson (7)
StadioLa Favorita
Si invita a seguire il modello di voce
Chiudi

Stagione

Riepilogo
Prospettiva

Dopo uno dei migliori campionati della sua storia, ecco che arriva la deludente Serie A del Palermo, che concluderà all'ultimo posto retrocedendo in Serie B. È stata la seconda e ultima volta, dopo la stagione 1956-1957, che il club rosanero è stato declassato tra i cadetti con l'ultima posizione finale.

Per otto partite esterne, da Napoli-Palermo (3-1) con gol di Deasti a Juventus-Palermo (2-1) con gol di De Robertis, gli ospiti non hanno realizzato reti in trasferta: questa è appunto l'annata in cui la società siciliana totalizza il record negativo del minor numero di reti fuori casa (4).

L'allenatore Fioravante Baldi (che non aveva ancora regolarizzato la sua posizione e ufficialmente la squadra era guidata da Ballico), dal 31 ottobre 1962 fino al 31 gennaio 1963, fu squalificato per ingiurie e minacce all'arbitro negli spogliatoi dopo la gara Fiorentina-Palermo (3-1).

In Coppa Italia non ha nemmeno un buon andamento, perché la squadra è già eliminata al Primo turno dal Bari, che poi sostituirà il retrocesso Palermo. Proprio in un caso con i galletti, al termine della stagione 1962-1963 l'allora dirigente sportivo del Palermo Totò Vilardo venne squalificato a vita per un tentativo di illecito: chiese infatti all'arbitro Concetto Lo Bello di far vincere il Bari nell'ultima giornata del campionato di Serie B, in modo che una volta promossa la matricola pugliese comprasse il giocatore José Ferdinando Puglia, risanando le casse della società rosanero.[1]

Rosa

Presidente: Casimiro Vizzini

Calciomercato

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1962-1963.

Girone di andata

16 settembre 1962
1ª giornata
Palermo0  1SPAL

23 settembre 1962
2ª giornata
Palermo0  1Torino

30 settembre 1962
3ª giornata
Bologna4  0Palermo

7 ottobre 1962
4ª giornata
Palermo1  1Inter

14 ottobre 1962
5ª giornata
Palermo1  1Catania

21 ottobre 1962
6ª giornata
Lanerossi Vicenza1  0Palermo

28 ottobre 1962
7ª giornata
Fiorentina3  1Palermo

1º novembre 1962
8ª giornata
Palermo0  4Roma

8 novembre 1962
9ª giornata
Palermo1  0Mantova

18 novembre 1962
10ª giornata
Genoa5  0Palermo

25 novembre 1962
11ª giornata
Venezia0  1Palermo

9 dicembre 1962
12ª giornata
Palermo1  1Juventus

16 dicembre 1962
13ª giornata
Napoli3  1Palermo

23 dicembre 1962
14ª giornata
Atalanta1  0Palermo

30 dicembre 1962
15ª giornata
Palermo2  2Modena

6 gennaio 1963
16ª giornata
Palermo1  1Sampdoria

13 gennaio 1963
17ª giornata
Milan2  0Palermo

Girone di ritorno

20 gennaio 1963
18ª giornata
SPAL1  0Palermo

27 gennaio 1963
19ª giornata
Torino3  0Palermo

3 febbraio 1963
20ª giornata
Palermo0  0Bologna

10 febbraio 1963
21ª giornata
Inter4  0Palermo

17 febbraio 1963
22ª giornata
Catania0  0Palermo

24 febbraio 1963
23ª giornata
Palermo1  1Lanerossi Vicenza

3 marzo 1963
24ª giornata
Palermo1  0Fiorentina

10 marzo 1963
25ª giornata
Roma2  0Palermo

17 marzo 1963
26ª giornata
Mantova1  0Palermo

31 marzo 1963
27ª giornata
Palermo0  0Genoa

7 aprile 1963
28ª giornata
Palermo2  1Venezia

14 aprile 1963
29ª giornata
Juventus2  1Palermo

21 aprile 1963
30ª giornata
Palermo1  1Napoli

28 aprile 1963
31ª giornata
Palermo1  0Atalanta

5 maggio 1963
32ª giornata
Modena2  0Palermo

19 maggio 1963
33ª giornata
Sampdoria2  0Palermo

26 maggio 1963
34ª giornata
Palermo1  3Milan

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1962-1963.
Bari
9 settembre 1962, ore 16:00 CET
Primo turno
Bari1  0
referto
PalermoStadio della Vittoria
Arbitro:  Babini (Ravenna)

Statistiche

Statistiche di squadra

Ulteriori informazioni Competizione, Punti ...
Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A2017494141817111543634510191854-36
Coppa Italia------100101100101-1
Totale17494141818111643735510201855-37
Chiudi

Statistiche dei giocatori

Ulteriori informazioni Giocatore, Serie A ...
Giocatore Serie ACoppa ItaliaTotale
Presenze Reti Presenze Reti Presenze Reti
Adorni, P. P. Adorni15000150
Bandoni, C. C. Bandoni19-280019-28
Benedetti, E. E. Benedetti12010130
Börjesson, R. R. Börjesson23710247
Calvani, V. V. Calvani23010240
Cignani, P. L. P. L. Cignani700070
De Robertis, L. L. De Robertis20210212
Deasti, F. F. Deasti13200132
Faustinho, Faustinho811091
Fernando, Fernando29310303
Giorgi, B. B. Giorgi17000170
Grani, E. E. Grani500050
Maggioni, G. G. Maggioni16100161
Malavasi, A. A. Malavasi29010300
Ramusani, G. G. Ramusani24010250
Rosin, U. U. Rosin15-261-116-27
Sereni, G. G. Sereni34110351
Skoglund, L. L. Skoglund601070
Spagni, G. C. G. C. Spagni20000200
Volpi, C. C. Volpi29110301
Chiudi

Note

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.