Umaglesi Liga 2015-2016
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
L'Umaglesi Liga 2015-2016 è stata la ventisettesima edizione della massima serie del campionato georgiano di calcio. La stagione è iniziata il 9 agosto 2015 e si è conclusa il 29 maggio 2016[1]. La Dinamo Tbilisi ha vinto il campionato per la sedicesima volta nella sua storia.
Umaglesi Liga 2015-2016 | |
---|---|
Competizione | Umaglesi Liga |
Sport | Calcio |
Edizione | 27ª |
Organizzatore | GFF |
Date | dal 9 agosto 2015 al 22 maggio 2016 |
Luogo | Georgia |
Partecipanti | 16 |
Formula | Girone all'italiana |
Risultati | |
Vincitore | Dinamo Tbilisi (16º titolo) |
Secondo | Samt'redia |
Retrocessioni | Merani Mart'vili Sapovnela |
Statistiche | |
Miglior marcatore | Giorgi Kvilitaia (24) |
Incontri disputati | 240 |
Gol segnati | 668 (2,78 per incontro) |
Cronologia della competizione | |

Dinamo Tbilisi
Lokom Tbilisi
Saburtalo Tbilisi
Lokom Tbilisi
Saburtalo Tbilisi
Ubicazione delle squadre della Umaglesi Liga 2015-2016
Stagione
Riepilogo
Prospettiva
Novità
Dalla Umaglesi Liga 2014-2015 sono state retrocesse in Pirveli Liga il Met'alurgi Rustavi (dopo lo spareggio promozione-retrocessione), il WIT Georgia e il Zest'aponi. Dalla Pirveli Liga sono stati promossi il Saburtalo Tbilisi e la Lokomotivi Tbilisi (dopo lo spareggio promozione-retrocessione), rispettivamente primo e seconda classificati del girone A, e il Sapovnela, primo classificato del gruppo B.
Lo Spartaki-Tskhinvali ha cambiato denominazione in Tskhinvali[2].
Formula
Le 16 squadre partecipanti si sono affrontate in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno, per un totale di 30 giornate. La squadra prima classificata è stata dichiarata campione di Georgia ed ammessa al secondo turno preliminare della UEFA Champions League 2016-2017. La seconda e la terza classificata venivano ammesse al primo turno preliminare della UEFA Europa League 2016-2017. Se la squadra vincitrice della coppa nazionale, ammessa al primo turno preliminare della UEFA Europa League 2016-2017, si classificava al secondo o terzo posto, l'accesso al primo turno di Europa League andava a scalare. Le ultime due classificate venivano retrocesse in Pirveli Liga, mentre la quattordicesima classificata uno spareggio promozione/retrocessione contro la terza classificata in Pirveli Liga per un posto in massima serie.
Squadre partecipanti
Classifica finale
Riepilogo
Prospettiva
Fonte:sito ufficiale[1]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Dinamo Tbilisi | 76 | 30 | 25 | 1 | 4 | 74 | 29 | +45 | |
2. | Samt'redia | 63 | 30 | 20 | 3 | 7 | 66 | 32 | +34 | |
3. | Dila Gori | 62 | 30 | 19 | 5 | 6 | 51 | 25 | +26 | |
4. | Chik. Sachkhere[3] | 57 | 30 | 17 | 6 | 7 | 53 | 26 | +27 | |
5. | Sioni Bolnisi | 50 | 30 | 14 | 8 | 8 | 50 | 34 | +16 | |
6. | T'orp'edo Kutaisi | 48 | 30 | 14 | 6 | 10 | 50 | 42 | +8 | |
7. | Tskhinvali | 45 | 30 | 12 | 10 | 8 | 51 | 36 | +15 | |
8. | Dinamo Batumi | 44 | 30 | 12 | 8 | 10 | 41 | 32 | +9 | |
9. | Saburtalo Tbilisi | 39 | 30 | 11 | 6 | 13 | 47 | 61 | -14 | |
10. | Shukura Kobuleti | 35 | 30 | 9 | 8 | 13 | 28 | 39 | -11 | |
11. | Guria Lanchkhuti | 27 | 30 | 6 | 9 | 15 | 28 | 49 | -21 | |
12. | K'olkheti-1913 Poti | 27 | 30 | 7 | 6 | 17 | 21 | 41 | -20 | |
13. | Lok’omot’ivi Tbilisi | 25 | 30 | 5 | 10 | 15 | 26 | 37 | -11 | |
![]() | 14. | Zugdidi | 23 | 30 | 5 | 8 | 17 | 30 | 60 | -30 |
![]() | 15. | Merani Mart'vili | 23 | 30 | 6 | 7 | 17 | 28 | 62 | -34 |
![]() | 16. | Sapovnela | 21 | 30 | 5 | 6 | 19 | 24 | 63 | -39 |
Legenda:
- Campione di Georgia e ammessa alla UEFA Champions League 2016-2017
- Ammesse alla UEFA Europa League 2016-2017
Ammessa allo spareggio promozione/retrocessione
- Retrocesse in Pirveli Liga 2016
Note:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri:
- Punti conquistati
- Punti conquistati negli scontri diretti
- Differenza reti negli scontri diretti
- Reti realizzate negli scontri diretti
- Reti realizzate in trasferta negli scontri diretti (solo tra due squadre)
- Differenza reti generale
- Reti totali realizzate
Risultati
Riepilogo
Prospettiva
Tabellone
Chi | Dil | DiB | DiT | Gur | Kol | Lok | Mer | Sab | Sam | Sap | Shu | Sio | Tsk | Tor | Zug | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Chikhura Sachkhere | –––– | 0-1 | 2-0 | 1-0 | 5-0 | 0-1 | 1-0 | 3-0 | 5-0 | 1-1 | 3-2 | 1-0 | 1-1 | 2-1 | 3-0 | 4-0 |
Dila Gori | 1-1 | –––– | 1-1 | 2-0 | 5-0 | 2-0 | 1-0 | 2-0 | 2-1 | 1-2 | 3-1 | 1-3 | 2-1 | 3-0 | 0-1 | 3-0 |
Dinamo Batumi | 1-1 | 2-2 | –––– | 1-2 | 1-2 | 2-0 | 1-0 | 0-0 | 2-1 | 2-0 | 1-0 | 2-2 | 3-5 | 2-0 | 1-1 | 5-0 |
Dinamo Tbilisi | 2-0 | 0-1 | 1-0 | –––– | 3-2 | 5-2 | 2-1 | 2-0 | 4-0 | 3-1 | 4-0 | 1-0 | 5-2 | 2-1 | 2-1 | 3-1 |
Guria Lanchkhuti | 1-3 | 0-1 | 1-1 | 0-2 | –––– | 1-1 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 0-2 | 3-0 | 0-0 | 1-1 | 1-2 | 3-2 | 2-0 |
K'olkheti-1913 Poti | 2-0 | 0-1 | 0-1 | 1-3 | 0-1 | –––– | 4-0 | 2-1 | 1-0 | 0-3 | 0-0 | 1-0 | 0-1 | 0-0 | 2-0 | 0-0 |
Lokomotivi Tbilisi | 2-2 | 0-2 | 1-1 | 1-4 | 3-0 | 1-0 | –––– | 1-1 | 3-2 | 0-1 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 0-1 | 1-2 | 3-0 |
Merani Mart'vili | 3-2 | 3-2 | 0-4 | 1-4 | 2-0 | 1-1 | 0-3 | –––– | 2-5 | 2-3 | 2-0 | 1-2 | 1-1 | 2-3 | 2-1 | 0-0 |
Saburtalo Tbilisi | 1-0 | 1-3 | 1-2 | 0-4 | 4-2 | 5-0 | 0-0 | 4-2 | –––– | 3-2 | 2-1 | 3-2 | 2-3 | 2-2 | 4-4 | 1-0 |
Samt'redia | 0-1 | 5-0 | 2-0 | 2-1 | 3-1 | 1-0 | 3-2 | 4-0 | 8-2 | –––– | 3-0 | 2-0 | 1-2 | 2-1 | 3-1 | 2-0 |
Sapovnela | 0-2 | 1-5 | 2-1 | 1-2 | 0-2 | 0-0 | 2-1 | 2-1 | 0-0 | 2-3 | –––– | 2-0 | 0-0 | 2-1 | 1-5 | 2-2 |
Shukura Kobuleti | 0-2 | 1-0 | 0-1 | 1-3 | 2-1 | 1-0 | 2-1 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 4-0 | –––– | 0-0 | 2-2 | 2-3 | 2-1 |
Sioni Bolnisi | 4-0 | 0-1 | 1-0 | 1-2 | 1-1 | 3-1 | 1-0 | 3-0 | 0-0 | 0-2 | 4-1 | 2-0 | –––– | 1-3 | 6-2 | 3-1 |
Tskhinvali | 1-1 | 0-0 | 3-2 | 2-4 | 0-0 | 5-1 | 1-1 | 1-1 | 1-2 | 1-0 | 3-0 | 5-0 | 2-0 | –––– | 0-0 | 5-1 |
Torpedo Kutaisi | 0-2 | 0-2 | 1-0 | 1-1 | 2-1 | 1-0 | 2-0 | 4-0 | 5-0 | 2-1 | 4-1 | 0-0 | 1-0 | 1-3 | –––– | 2-0 |
Zugdidi | 1-4 | 1-1 | 0-1 | 2-3 | 3-2 | 2-1 | 1-1 | 3-0 | 0-1 | 3-3 | 2-1 | 3-0 | 1-3 | 1-1 | 1-1 | –––– |
Calendario
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Spareggio promozione/retrocessione
Allo spareggio è stato ammesso lo Zugdidi, quattordicesimo classificato in Umaglesi Liga, e il K'olkheti Khobi, terzo classificato in Pirveli Liga. La vincente è stata ammessa alla Umaglesi Liga 2016.
Statistiche
Classifica marcatori
Gol | Giocatore | Squadra | ||
---|---|---|---|---|
24 | ![]() |
Dinamo Tbilisi | ||
17 | ![]() |
Dila Gori | ||
16 | ![]() |
Samt'redia | ||
13 | ![]() |
Sapovnela | ||
13 | ![]() |
Dinamo Tbilisi | ||
13 | ![]() |
Tskhinvali | ||
13 | ![]() |
Samt'redia | ||
13 | ![]() |
Sioni Bolnisi | ||
12 | ![]() |
Saburtalo Tbilisi | ||
10 | ![]() |
Sioni Bolnisi | ||
10 | ![]() |
Dila Gori | ||
10 | ![]() |
Chik. Sachkhere |
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.