Ugo Primate
poeta francese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Hugues d'Orléans, detto Primas (1093 circa – 1160), è stato un poeta francese, fra i più noti del suo tempo, clericus vagans e poeta goliardico, che scrisse in lingua latina. Il suo nome si trova anche citato nella forma italianizzata Ugo Primate (o Ugo d'Orléans)

Biografia
Tipico rappresentante della classe dei clerici vagantes, deve l'appellativo Primas alla "primazia" della sua produzione poetica scanzonata e goliardica.
La sua diffusa notorietà gli valse l'attribuzione di numerose opere di autori sconosciuti. Uomo colto (fu forse maestro di grammatica della scuola di Orléans) e imbevuto di cultura classica, Ugo Primate vagò di città in città, e fu a Le Mans, Tours, Reims, Beauvais, Sens e Parigi dove giunse nel 1142. Visse liberamente, in fuga perenne dall'aborrita povertà, fra il gioco, il bere, gli amori, gli eccessi della tavola: sono questi i temi che si ritrovano nelle sue composizioni, attraversate da una vena di satira amara, con occhio aperto sui piaceri della vita, vigile sulle miserie umane e sociali, l'infedeltà degli amici, la corruzione ecclesiastica, nel rimpianto per la giovinezza sfiorita. A volte viene confuso (come fa Salimbene[1]) con il suo collega l'Archipoeta.
Edizioni
- Wilhelm Meyer, « Die Oxforder Gedichte des Primas », in Göttinger Nachrichten, 1907, p. 89-175
- C. J. McDonough, The Oxford Poems of Hugh Primas and the Arundel Lyrics, Pontifical Institute of Mediaeval Studies, Toronto, 1984 (Toronto medieval Latin texts, 15)
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.