Timeline
Chat
Prospettiva

Bureau international des poids et mesures

organizzazione di metrologia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Bureau international des poids et mesures
Remove ads

Il Bureau international des poids et mesures (in italiano Ufficio internazionale dei pesi e delle misure), abbreviato come BIPM, è un'organizzazione di metrologia, uno dei tre organismi costituiti su base internazionale al fine di mantenere il Sistema internazionale di unità di misura, nei termini stabiliti dalla Convenzione metrica.[1]

Fatti in breve Abbreviazione, Fondazione ...
Remove ads
Remove ads

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Un'immagine generata al computer del kilogrammo (kg) universale conservato all'interno dell'istituto
Thumb
Il Pavillon de Breteuil, sede del Bureau international des poids et mesures.

Gli altri due organismi con questo incarico sono:

Il Bureau ha sede nel Pavillon de Breteuil a Sèvres, nel parco di Saint-Cloud, nei dintorni di Parigi, dove gode dello status della extraterritorialità.

Come viene dichiarato nel suo sito web:[1]

«Compito del BIPM è quello di assicurare la uniformità in tutto il mondo delle misurazioni e la loro tracciabilità fino al Sistema internazionale di unità di misura.

Esso agisce per questo fine con l'autorità della Convenzione del Metro, un trattato diplomatico sottoscritto da 51 nazioni; esso opera attraverso una serie di Comitati consultivi i cui membri sono i laboratori nazionali di metrologia degli Stati membri della Convenzione e mediante il lavoro del suo stesso laboratorio.

Il BIPM sviluppa la ricerca riguardante le misurazioni. Organizza e partecipa a confronti internazionali dei campioni nazionali delle unità di misura e sviluppa procedure di taratura per gli Stati membri.»

Presso la sede del Bureau è depositato il prototipo internazionale del chilogrammo (unità di misura della massa nel SI). Il 20 maggio 2019 la massa è stata l'ultima grandezza fondamentale del SI ad essere riferita ad una costante fisica (≈4,595×107 mP), anziché ad un campione materiale[2].

Tutte le altre sette grandezze fondamentali sono state negli anni riferite a costanti matematiche o fisiche in modo da semplificare le operazioni di calibrazione e per non dover più fare affidamento su campioni che per quanto ben conservati tendono a mutare nel tempo[3].

Nel corso della 26ª Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure, che si è tenuta dal 13 al 16 novembre 2018 a Versailles, il chilogrammo è stato ridefinito e di conseguenza il campione conservato presso il Bureau assume semplicemente un valore storico e documentale[4].

Remove ads

Mappa

Thumb

     Stati membri

     Stati associati

     Stati ex membri

     Stati ex associati

Note

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads