Ufficio federale dell'ambiente
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
L’Ufficio federale dell'ambiente UFAM (francese Office fédéral de l'environnement OFEV, tedesco Bundesamt für Umwelt BAFU) è un'autorità federale della Confederazione Svizzera. È il servizio competente in materia ambientale della Svizzera, fa capo al Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni DATEC e ha sede a Ittigen.



Storia
L’Ufficio federale per la protezione dell'ambiente (UFPA) è stato fondato nel 1971. Nel 1989, a seguito della fusione con l’Ufficio federale delle foreste e della protezione del paesaggio (UFPP) è stato rinominato Ufficio federale dell'ambiente, delle foreste e del paesaggio (UFAFP). Il 1º gennaio 2006 dall'UFAFP e da gran parte dell’Ufficio federale delle acque e della geologia (UFAEG) è nato l'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM).[1][2]
Compiti
Riepilogo
Prospettiva
L'UFAM è l'ufficio specializzato in materia ambientale. È competente per quanto riguarda l'utilizzazione sostenibile delle risorse naturali, la protezione delle persone dai pericoli naturali e la tutela dell'ambiente da un inquinamento eccessivo.
Sulla base della strategia dello sviluppo sostenibile elaborata dal Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni, l'UFAM persegue i seguenti obiettivi:
- la conservazione a lungo termine e l'utilizzazione sostenibile delle risorse naturali (suolo, acqua, foreste, aria, clima, diversità biologica e paesaggistica) e l'eliminazione dei danni ambientali esistenti;
- la protezione delle persone dall'inquinamento eccessivo (rumore, sostanze e organismi nocivi, radiazioni non ionizzanti, rifiuti, siti contaminati e incidenti rilevanti);
- la protezione delle persone e di beni importanti da pericoli idrologici e geologici (piene, terremoti, valanghe, scoscendimenti, erosioni e caduta di pietre).
Per raggiungere gli obiettivi elencati, l'UFAM svolge i seguenti compiti:
- monitorare l'ambiente per avere le basi idonee alla gestione delle risorse naturali;
- preparare le basi decisionali ai fini di una politica integrale e coerente di gestione sostenibile delle risorse naturali e di prevenzione dei pericoli;
- attuare le basi legali, sostenere i propri interlocutori in ambito esecutivo e informare sullo stato dell'ambiente e sulla possibilità di utilizzare e di proteggere le risorse naturali.
Direttori
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.