Typha latifolia

specie di pianta della famiglia Typhaceae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Typha latifolia

La tifa (Typha latifolia L.) o stiancia[1] o schiancia è una pianta monocotiledone della famiglia delle Typhaceae[2]. Volgarmente, la pianta è impropriamente chiamata giunco (in botanica il genere Juncus indica una pianta di altra famiglia), oppure canna palustre.

Disambiguazione – "Tifa" rimanda qui. Se stai cercando il personaggio apparso in Final Fantasy VII, vedi Tifa Lockhart.
Fatti in breve Come leggere il tassobox, Classificazione APG IV ...
Come leggere il tassobox
Typha latifolia
Thumb
Typha latifolia
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
(clade)Commelinidi
OrdinePoales
FamigliaTyphaceae
GenereTypha
SpecieT. latifolia
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdinePoales
FamigliaTyphaceae
GenereTypha
SpecieT. latifolia
Nomenclatura binomiale
Typha latifolia
L.
Nomi comuni

marzocca, bischero di palude, mazzasorda, lisca, tifa, stiancia, batatesta, scarzica, batacú, pagafrati, masagat, giunco (improprio)

Chiudi

Descrizione

Arriva ad essere alta anche 250 cm. Le infiorescenze femminili sono formate da migliaia di piccolissimi fiori di colore bruno circondati da peli. Le spighe cilindriche marroni ed a forma di salsiccia sono lunghe fino a 30 cm.

Distribuzione e habitat

La specie ha una distribuzione subcosmopolita essendo ampiamente diffusa in America, Africa, Europa e Asia (assente in Oceania e Antartide)[2].

In Italia è diffusa in tutte le regioni.[3]

Cresce spontaneamente lungo gli argini dei fiumi o in zone umide con acque stagnanti come le paludi.

Riferimenti nella cultura

Thumb
Nascita di Venere

Possiamo ritrovarla, in basso a sinistra, nel famoso quadro di Botticelli Nascita di Venere.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.