Turbinoliidae

famiglia di madrepore Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Turbinoliidae

Turbinoliidae Milne Edwards & Haime, 1848 è una famiglia di madrepore della sottoclasse degli Esacoralli.[1]

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Classificazione scientifica ...
Chiudi

Descrizione

La famiglia comprende madrepore solitarie di piccole dimensioni, raramente maggiori di 10 mm.[2]

Biologia

Le specie di questa famiglia sono azooxantellate, cioè prive di zooxantelle simbionti.[1]

Distribuzione e habitat

La famiglia è presente in tutti gli oceani; la maggiore biodiversità si osserva nella regione Indo-Pacifica, in particolare nelle acque costiere di Australia, Nuova Zelanda e Indonesia. Vivono a profondità da 6 a 1137 m.[2]

Tassonomia

La famiglia comprende i seguenti generi:[1]

  • Alatotrochus Cairns, 1994
  • Australocyathus Cairns & Parker, 1992
  • Conocyathus d'Orbigny, 1849
  • Cryptotrochus Cairns, 1988
  • Cyathotrochus Bourne, 1905
  • Deltocyathoides Yabe & Eguchi, 1932
  • Dunocyathus Tenison-Woods, 1878
  • Endocyathopora Cairns, 1989
  • Foveolocyathus Cairns, 1997
  • Holcotrochus Dennant, 1902
  • Idiotrochus Wells, 1935
  • Kionotrochus Dennant, 1906
  • Lissotrochus Cairns, 2004
  • Notocyathus Tenison-Woods, 1880
  • Peponocyathus Gravier, 1915
  • Platytrochus Milne Edwards & Haime, 1848
  • Pleotrochus Cairns, 1997
  • Pseudocyathoceras Cairns, 1991
  • Sphenotrochus Milne Edwards & Haime, 1848
  • Thrypticotrochus Cairns, 1989
  • Trematotrochus Tenison-Woods, 1879
  • Tropidocyathus Milne Edwards & Haime, 1848
  • Turbinolia Lamarck, 1816

Alcune specie

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.