Remove ads
tipologia di legionario romano in epoca repubblicana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
I triarii (in latino) o triari (in italiano) formavano la terza ed ultima linea della fanteria dell'esercito della Roma repubblicana. Erano i veterani che formavano l'ultima linea di battaglia nelle legioni manipolari, dietro la seconda linea dei principes. Il loro nome deriverebbe dalla parola latina tres ("tre"), che derivava dal proto-indoeuropeo *trei-, con riferimento alla terza ed ultima schiera. Il loro compito era quello di entrare in azione qualora fossero collassate le prime due linee dello schieramento, quelle degli astati e dei principi.
Triarii | |
---|---|
Manipolo di triarii (e velites) secondo Polibio | |
Descrizione generale | |
Attiva | IV - I secolo a.C. |
Nazione | Civiltà romana |
Tipo | fanteria pesante di veterani |
Dimensione | 600 fanti per legione |
Guarnigione/QG | accampamento romano |
Equipaggiamento | spada, hasta, scudo ovale ed elmo |
Patrono | Marte dio della guerra |
Comandanti | |
Comandante attuale | Centurione |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
I triarii (come gli hastati ed i principes) avevano l'obbligo di portare un'armatura completa (detta panoplia),[1] che era costituita da:
Terzi nello scontro "corpo a corpo" con il nemico, essi lanciavano dapprima l'asta (da 15-20 passi dal nemico) e poi si avventavano, serrando le file, con la spada in pugno. Ecco come descrive il primo scontro Tito Livio:
«Quando l'esercito aveva assunto questo schieramento, gli hastati iniziavano primi fra tutti il combattimento. Se gli hastati non erano in grado di battere il nemico, retrocedevano a passo lento e i principes li accoglievano negli intervalli tra loro. [...] i triarii si mettevano sotto i vessilli, con la gamba sinistra distesa e gli scudi appoggiati sulla spalla e le aste conficcate in terra, con la punta rivolta verso l'alto, quasi fossero una palizzata... Qualora anche i principes avessero combattuto con scarso successo, si ritiravano dalla prima linea fino ai triarii. Da qui l'espressione latino "Res ad Triarios rediit" ("essere ridotti ai triarii"), quando si è in difficoltà.»
I triarii, dopo aver accolto hastati e principes tra le loro file, serravano le file ed in un'unica ininterrotta schiera si gettavano sul nemico.[10]
Vi è, infine, da aggiungere che mentre hastati e principes, per le loro caratteristiche legate all'armamento ed alle modalità di combattimento, erano votati all'attacco, al contrario i triarii, seppur veterani dotati di grande esperienza anche individuale, erano destinati alla difesa. A loro era affidata l'ultima resistenza per sopravvivere.[11]
Le lunghe lance servivano per respingere gli attacchi anche della cavalleria nemica, raramente entravano nel vivo della battaglia. Il loro stile di battaglia inizialmente era derivato da quello tipico della falange oplitica: ranghi serrati, lance verso l'esterno per formare una schiera impenetrabile. L'influenza venne dagli eserciti degli etruschi e delle città della Magna Grecia; tuttavia le prime legioni repubblicane non essendo molto mobili, subirono alcune pesanti sconfitte contro gli eserciti dei Sanniti, più agili, manovrabili e che conoscevano bene gli impervi territori appenninici. Roma fece tesoro di quest'esperienza e riorganizzò le proprie armate per avere maggiore flessibilità.
All'interno dell'accampamento da marcia, essi erano esentati dal prestare servizio ai tribuni, fornendo, invece, quotidianamente un corpo di guardia agli squadroni di cavalleria. Si trattava delle turma che si trovava accampata alle proprie spalle. Sorvegliavano in modo particolare i cavalli, per evitare che, impigliandosi nelle pastoie, potessero ferirsi, o che, sciogliendosi potessero generare confusione all'interno dell'accampamento. Infine, un manipolo a turno montava giornalmente la guardia al praetorium, per proteggere il console da eventuali attentati.[12]
In quel periodo la coscrizione era regolata sul censo e ogni soldato doveva procurarsi a proprie spese l'equipaggiamento. I triarii, fra le tre linee di fanteria pesante, avevano possibilità economiche maggiori rispetto ad hastati e principes. Erano i veterani.[13]
Attorno alla metà del IV secolo a.C., durante la guerra latina, era utilizzata all'interno della legione, la formazione a manipolare (dal latino manipulus). La legione a sua volta era divisa in tre differenti schiere:
Queste prime due schiere (formate da 30 manipoli) erano chiamate antepilani.[17]
La nuova organizzazione interna dell'esercito romano descritta da Polibio è da datarsi al principio della seconda guerra punica (218-202 a.C.). I fanti erano ora suddivisi in quattro differenti categorie, sulla base della classe sociale/equipaggiamento ed età:[19]
Gaio Mario abolì la differenza fra hastati, principes e triarii riformando la legione manipolare nella coorte legionaria e a tutti i soldati diede lo stesso equipaggiamento e per tutti la stessa arma da lancio, il pilum. Dopo tale riforma che rese l'esercito professionistico, equipaggiando l'intero esercito allo stesso modo a spese dello stato, durante l'età imperiale il termine triarii denotò la terza parte della coorte, anche se solo come titolo onorifico, dato che tutta la coorte era armata ed equipaggiata allo stesso modo.
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.
Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.