Timeline
Chat
Prospettiva
Trenta giorni ha novembre
filastrocca italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Trenta giorni ha novembre o Trenta dì conta novembre, è una nota filastrocca, che viene spesso utilizzata per ricordare la lunghezza dei mesi del calendario.
Versione in lingua latina
(latino)
«Junius Aprilis September et ipse November
«Junius Aprilis September et ipse November
Dant triginta dies, reliquis superadditur unus,
De quorum numero Februarius excipiatur
Namque quater septem fertur habere dies
Sed cum bisextus fuerit superadditur unus [1]»
(italiano)
«Giugno, Aprile, Settembre e anche Novembre
«Giugno, Aprile, Settembre e anche Novembre
hanno trenta giorni, agli altri se ne aggiunge uno,
Ai quali fa eccezione Febbraio
Si dice infatti che abbia quattro volte sette giorni
Ma quando è bisestile se ne aggiunge uno»
Remove ads
Versioni in lingua italiana
Entrambe le versioni sono composte da versi ottonari.
- Trenta dì conta novembre
- con april, giugno e settembre,
- di ventotto ce n'è uno,
- tutti gli altri ne han trentuno [2]
oppure
- Trenta giorni ha novembre
- con april, giugno e settembre.
- Di ventotto ce n'è uno,
- tutti gli altri ne han trentuno [3]
Note
Voci correlate
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads