Trematopsidae
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
I trematopsidi (Trematopsidae) sono una famiglia di anfibi estinti, appartenenti ai temnospondili. I loro resti fossili sono stati rinvenuti esclusivamente in terreni del Permiano inferiore (290 – 275 milioni di anni fa) in Nordamerica.
Trematopsidae | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Amphibia |
Ordine | Temnospondyli |
Sottordine | Euskelia |
Superfamiglia | Dissorophoidea |
Famiglia | Trematopsidae |
Generi | |
|
Descrizione
Il corpo dei trematopsidi era generalmente corto e compatto, con quattro robuste zampe adatte alla locomozione terrestre. L'aspetto generale era assai simile a quello degli affini dissorofidi (Dissorophidae), ma la differenza principale riguardava il cranio. Questo era dotato, caso unico tra i temnospondili, di una narice esterna molto allungata, dalle funzioni non ancora chiarite. Il cranio, per il resto, era piuttosto simile a quello dei dissorofidi e possedeva una notevole incisura otica, simile a quella presente negli anfibi attuali.
Classificazione
La famiglia dei trematopsidi fa parte del gruppo dei dissorofoidi, anfibi temnospondili caratteristici del Permiano dalle spiccate abitudini terrestri. Numerosi scienziati ritengono che gli attuali anfibi si siano evoluto da un antenato dissorofoide, ma non sembra che questo “anello mancante” possa essere cercato fra i trematopsidi, a causa delle notevoli specializzazioni craniche. Il genere più noto della famiglia è Acheloma.

Di seguito è mostrato il cladogramma tratto dallo studio di Polley e Reisz (2011):
Dissorophoidea |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Stile di vita
Le caratteristiche narici esterne, così grandi e allungate, hanno fatto supporre ad alcuni paleontologi che fosse presente una ghiandola del sale, e che vi fosse un tipo di muscolatura cranica molto particolare. In ogni caso, i trematopsidi rappresentavano con tutta probabilità una nicchia ecologica di piccoli predatori terrestri.
Bibliografia
- Bolt, J.R. 1974. Osteology, function and evolution of the trematopsid (Amphibia:. Labyrinthodontia) nasal region. Fieldiana: Geology, 33: 11-29.
- Polley, B.P.; and Reisz, R.R. (2011). "A new Lower Permian trematopid (Temnospondyli: Dissorophoidea) from Richards Spur, Oklahoma". Zoological Journal of the Linnean Society. 161 (4): 789–815. doi:10.1111/j.1096-3642.2010.00668.x.
- Schoch, R. R. 2012: Character distribution and phylogeny of the dissorophid temnospondyls, Foss. Rec., 15, 121-137, https://doi.org/10.1002/mmng.201200010.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trematopsidae
Wikispecies contiene informazioni su Trematopsidae
Collegamenti esterni
- (EN) Trematopsidae, su Fossilworks.org.
- (EN) Trematopsidae, su Paleobiology Database.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.