Tramezzino
Panino costituito da due o più fette di pancarré impilate una sopra l'altra e farcite nel mezzo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il tramezzino è un panino triangolare o rettangolare costituito da due fette di pancarré - alle quali spesso si è tolta la crosta - farcite con salumi, formaggio, verdure o altro; le sue origini sono torinesi[1] e la ricetta più comune lo prevede freddo, ma esiste anche la variante scaldata.[2]

Etimologia
Il termine tramezzino fu coniato da Gabriele D'Annunzio, che lo creò per sostituire la parola inglese sandwich.[3] Si tratta del diminutivo di tramezzo, inteso come momento a metà strada tra la colazione e il pranzo[4], nel quale consumare uno spuntino o merenda[1] quale il tramezzino.
Storia

La paternità del tramezzino si deve ad Angela Demichelis e al marito Onorino Nebiolo, di origine torinese e di ritorno dall’America. I due decisero di acquistare il Caffè Mulassano di Piazza Castello a Torino nel 1925,[5][6] a quel tempo in vendita,[7] introducendo al suo interno il piatto in versione italiana del suo parente inglese, il piccolo tea sandwich fatto per essere consumato in un paio di bocconi all'ora del tè.[8]
Nel luglio 1936, il giornale La Cucina Italiana scrive la prima ricetta ufficiale del tramezzino.
Anche a Venezia inizia ad assumere una tale importanza da diffondersi in tutti i bar più chic del centro con il nome dialettale “el tramesin”, diventando protagonista negli aperitivi mattutini e pomeridiani.[senza fonte]
Caratteristiche
Il tramezzino è composto da pane morbido al latte senza crosta a forma triangolare, farcito abbondantemente nel centro. La vera peculiarità di questa specialità italiana è data dall’umidità del pane, che gli viene conferita dalla presenza della maionese e a Venezia anche dal clima umido della città. Ciò rende il pane particolarmente morbido.
Tra i ripieni più diffusi vi sono:
- prosciutto con funghi, carciofi, formaggio;
- mozzarella e pomodoro e basilico;
- pesce: tonno, salmone, gamberetti o granchio;
- salame e uovo sodo;
- rucola e bresaola;
- pollo e insalata.
Le varianti sono infinite, infatti negli ultimi anni stanno facendo la loro comparsa abbinamenti più moderni come la fusione di salmone e avocado ed il tramezzino sta assumendo anche forme diverse, tra cui la versione arrotolata.
Ciò che è certo è che la maggior parte delle varianti prevede la presenza di maionese.[9]
Note
Voci correlate
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.