Tour de France 1957

quarantaquattresima edizione della corsa ciclistica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il Tour de France 1957, quarantaquattresima edizione della Grande Boucle, si svolse in ventidue tappe tra il 27 giugno e il 20 luglio 1957, per un percorso totale di 4 665 km.

Fatti in breve Edizione, Data ...
 Tour de France 1957
Edizione44ª
Data27 giugno - 20 luglio
PartenzaNantes
ArrivoParigi
Percorso4 665 km, 22 tappe
Tempo135h44'42"
Media34,250 km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
Punti Jean Forestier
Montagna Gastone Nencini
Squadre Francia
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Tour de France 1956Tour de France 1958
Chiudi

Fu vinto per la prima volta dal passista-cronoman francese Jacques Anquetil, all'esordio al Tour (e, quindi, al primo podio della carriera nella corsa a tappe francese).

Si trattò della ventunesima edizione in cui si affermò come vincitore un corridore di casa.

Il fuoriclasse normanno, sedicesimo corridore francese a trionfare nella Grande Boucle, terminò le proprie fatiche sugli asfalti transalpini con il tempo di 135h44'42".

Il passista-scalatore belga Marcel Janssens (all'unico podio della carriera al Tour) si classificò al secondo posto della graduatoria generale.

La terza posizione della classifica generale fu appannaggio del passista-scalatore austriaco Adolf Christian (anch'egli, come Anquetil, subito a podio all'esordio nella Grande Boucle. Ma per lui, a differenza di Anquetil, questo sarà l'unico podio della propria carriera al Tour).

In questa annata l'italiano Gastone Nencini eguagliò un importante primato stabilito nel 1955 dal collega francese Raphaël Géminiani: il "Leone del Mugello" diventò il secondo - e finora ultimo - ciclista ad aver concluso, nello stesso anno, i tre Grandi Giri nei primi dieci della classifica generale (primo al Giro d'Italia, sesto al Tour de France e nono alla Vuelta a España).

Tappe

Ulteriori informazioni Tappa, Data ...
Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
27 giugnoNantes > Granville204Francia (bandiera) André DarrigadeFrancia (bandiera) André Darrigade
28 giugnoGranville > Caen226Francia (bandiera) René PrivatFrancia (bandiera) René Privat
3ª-1ª29 giugnoCircuito di Caen (cron. a squadre)15Francia (bandiera) FranciaFrancia (bandiera) René Privat
3ª-2ª29 giugnoCaen > Rouen134Francia (bandiera) Jacques AnquetilFrancia (bandiera) René Privat
30 giugnoRouen > Roubaix232Belgio (bandiera) Marcel JanssensFrancia (bandiera) René Privat
1º luglioRoubaix > Charleroi (BEL)170Francia (bandiera) Gilbert BauvinFrancia (bandiera) Jacques Anquetil
2 luglioCharleroi (BEL) > Metz248Francia (bandiera) André TrochutFrancia (bandiera) Jacques Anquetil
3 luglioMetz > Colmar223Francia (bandiera) Roger HassenforderFrancia (bandiera) Nicolas Barone
4 luglioColmar > Besançon192Italia (bandiera) Pierino BaffiFrancia (bandiera) Jean Forestier
5 luglioBesançon > Thonon-les-Bains188Francia (bandiera) Jacques AnquetilFrancia (bandiera) Jean Forestier
6 lugliogiorno di riposo
10ª7 luglioThonon-les-Bains > Briançon247Italia (bandiera) Gastone NenciniFrancia (bandiera) Jacques Anquetil
11ª8 luglioBriançon > Cannes286Francia (bandiera) René PrivatFrancia (bandiera) Jacques Anquetil
12ª9 luglioCannes > Marsiglia239Francia (bandiera) Jean StablinskiFrancia (bandiera) Jacques Anquetil
13ª10 luglioMarsiglia > Alès160Italia (bandiera) Nino DefilippisFrancia (bandiera) Jacques Anquetil
14ª11 luglioAlès > Perpignano246Francia (bandiera) Roger HassenforderFrancia (bandiera) Jacques Anquetil
15ª-1ª12 luglioPerpignano > Barcellona (ESP)197Francia (bandiera) René PrivatFrancia (bandiera) Jacques Anquetil
15ª-2ª12 luglioCircuito del Montjuïc (ESP) (cron. individuale)10Francia (bandiera) Jacques AnquetilFrancia (bandiera) Jacques Anquetil
13 lugliogiorno di riposo
16ª14 luglioBarcellona (ESP) > Ax-les-Thermes220Francia (bandiera) Jean BourlèsFrancia (bandiera) Jacques Anquetil
17ª15 luglioAx-les-Thermes > Saint-Gaudens236Italia (bandiera) Nino DefilippisFrancia (bandiera) Jacques Anquetil
18ª16 luglioSaint-Gaudens > Pau207Italia (bandiera) Gastone NenciniFrancia (bandiera) Jacques Anquetil
19ª17 luglioPau > Bordeaux194Italia (bandiera) Pierino BaffiFrancia (bandiera) Jacques Anquetil
20ª18 luglioBordeaux > Libourne (cron. individuale)66Francia (bandiera) Jacques AnquetilFrancia (bandiera) Jacques Anquetil
21ª19 luglioLibourne > Tours317Francia (bandiera) André DarrigadeFrancia (bandiera) Jacques Anquetil
22ª20 luglioTours > Parigi227Francia (bandiera) André DarrigadeFrancia (bandiera) Jacques Anquetil
Totale4 665
Chiudi

Squadre e corridori partecipanti

Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti al Tour de France 1957.
Ulteriori informazioni N., Cod. ...
N. Cod.[1] Squadra
1-10FRAFrancia (bandiera) Francia
11-20BELBelgio (bandiera) Belgio
21-30ITAItalia (bandiera) Italia
31-40NLDPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
41-50ESPSpagna (bandiera) Spagna
51-60LMXLussemburgo (bandiera) Lussemburgo/Mista
N. Cod.[1] Squadra
61-70SUISvizzera (bandiera) Svizzera
71-80OVEFrancia (bandiera) Ovest
81-90SESFrancia (bandiera) Sud-Est
91-100NECFrancia (bandiera) Nord Est-Centro
101-110SOVFrancia (bandiera) Sud-Ovest
111-120IDFFrancia (bandiera) Île-de-France
Chiudi

Resoconto degli eventi

Riepilogo
Prospettiva

Al Tour 1957 parteciparono 120 corridori, dei quali 56 giunsero a Parigi.

Il vincitore di questa edizione, Jacques Anquetil, fu anche il corridore che si impose nel maggior numero di frazioni: quattro su un totale di ventiquattro (considerando le semitappe). Il normanno conquistò la maglia gialla già alla sesta frazione, confermandola però per un solo giorno; perse infatti il simbolo del primato al termine dell'ottava prova, ma al termine dell'undicesima se ne riappropriò definitivamente fino all'arrivo di Parigi, per un totale di sedici finali di tappa su ventiquattro da leader.

Il dominio di Anquetil trasse origine in quella che sarebbe poi diventata la caratteristica peculiare di tutta la sua carriera: la capacità di mulinare rapporti durissimi, che gli permisero quindi di diventare un eccellente passista e un superbo cronoman. Infatti, nelle tre prove contro il tempo di questa edizione, egli vinse entrambe le prove individuali e la prova a squadre con la sua nazione; inoltre, unì questa sua peculiarità con la capacità di resistere agli attacchi degli avversari in salita.

Questo Tour rappresentò il primo di ben cinque affermazioni di Anquetil. Le altre quattro sue vittorie saranno consecutive, a partire dal 1961, fino al 1964.

Adolf Christian è tuttora l'unico corridore di nazionalità austriaca ad essere salito sul podio di Parigi.

Classifiche finali

Classifica generale - Maglia gialla

Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Francia (bandiera) Jacques AnquetilFrancia135h44'42"
2 Belgio (bandiera) Marcel JanssensBelgioa 14'56"
3 Austria (bandiera) Adolf ChristianSvizzeraa 17'20"
4 Francia (bandiera) Jean ForestierFranciaa 18'02"
5 Spagna (bandiera) Jesús LoroñoSpagnaa 20'17"
6 Italia (bandiera) Gastone NenciniItaliaa 26'03"
7 Italia (bandiera) Nino DefilippisItaliaa 27'57"
8 Paesi Bassi (bandiera) Wim van EstPaesi Bassia 28'10"
9 Belgio (bandiera) Jan AdriaenssensBelgioa 34'07"
10 Francia (bandiera) Jean DottoSud-Esta 36'31"
Chiudi

Classifica a punti - Maglia verde

Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...
Pos. Corridore Squadra Punti
1 Francia (bandiera) Jean ForestierFrancia301
2 Paesi Bassi (bandiera) Wim van EstPaesi Bassi317
3 Austria (bandiera) Adolf ChristianSvizzera366
4 Francia (bandiera) Joseph ThominOvest402
5 Francia (bandiera) Jacques AnquetilFrancia405
Chiudi

Classifica scalatori

Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...
Pos. Corridore Squadra Punti
1 Italia (bandiera) Gastone NenciniItalia44
2 Francia (bandiera) Louis BergaudFrancia43
3 Belgio (bandiera) Marcel JanssensBelgio32
4 Francia (bandiera) Jacques AnquetilFrancia24
4 Spagna (bandiera) Jesús LoroñoSpagna24
Chiudi

Classifica a squadre

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...
Pos. Squadra Tempo
1Francia (bandiera) Francia405h59'08"
2Italia (bandiera) Italiaa 1h24'36"
3Belgio (bandiera) Belgioa 2h24'36"
4Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassia 3h43'43"
5Francia (bandiera) Ovesta 3h51'49"
Chiudi

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.