Tortelli di patate

tipo di pasta Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Tortelli di patate

I tortelli di patate sono un tipo di pasta ripiena all'uovo di forma quadrata (meno comunemente rotonda) e una dimensione che varia tra 4 e 5 cm. Sono un primo piatto tipico di alcune zone appenniniche situate tra la Toscana e l'Emilia Romagna, più precisamente alto Casentino, Mugello, l'alta Val di Bisenzio e zone montane della Romagna e della provincia di Reggio Emilia.

Fatti in breve Origini, Luogo d'origine ...
Tortelli di patate
Thumb
Preparazione dei tortelli
Origini
Luogo d'origine Italia
RegioniToscana
Emilia-Romagna
Zona di produzioneMugello, Casentino, Romagna e provincia di Reggio Emilia
Dettagli
Categoriaprimo piatto
RiconoscimentoP.A.T.
Settorepasta ripiena
Chiudi

Preparazione

Sono ricavati da una sfoglia preparata con uova e farina tagliata a rettangoli di 10x6 cm (o a cerchi) mediante una rotella dentata, da cui deriva il tipico contorno a punte. Su di essi vengono posti piccoli cumuli di ripieno a base di patate lesse schiacciate, parmigiano, noce moscata.[1] I rettangoli di sfoglia vengono piegati su sé stessi e il bordo viene schiacciato con le dita.[2][3] In alternativa, è possibile tagliare la sfoglia a metà, disporre su di essa a distanze regolari il ripieno, poi ricoprire la sfoglia con l'altra metà e ritagliare i tortelli uno per uno con l'apposita rotella dentata.[4]

Vengono lessati per pochi minuti e tradizionalmente conditi con burro e salvia o ragù di carne (talvolta cinghiale o anatra)[5][6]o funghi e spolverizzati di parmigiano grattugiato.[7]

Thumb
Tortelli di patate al sugo d'anatra realizzati in forma rotonda

Note

Voci correlate

Altri progetti

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.