Tortel di patate

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Tortel di patate

Il tortel de patate (pl. tortei, in solandro tortàt o tortìn, in alcuni dialetti trentini maoc), è una ricetta tipica della cucina trentina che consiste in un impasto a base di patate crude grattugiate fritto nell'olio.

Fatti in breve Origini, Altri nomi ...
Tortel di patate
Thumb
Origini
Altri nomiTortel de patate
Frittella di patate
Luogo d'origine Italia
RegioneTrentino-Alto Adige
DiffusioneVal di Non[1]
Val di Sole
Altopiano della Paganella
Dettagli
Categoriapiatto unico
Ingredienti principali
  • patate
  • farina(non sempre utilizzata)
  • strutto o olio
  • sale
[1][2]
Chiudi

Descrizione

L'impasto del tortel di patate viene preparato grattugiando più o meno grossolanamente delle patate crude solitamente pelate. Si ottiene una pasta che viene salata e a cui può eventualmente essere aggiunta della farina per asciugare e dare consistenza. L'impasto viene fritto nell'olio, a differenza della torta di patate, che pur avendo lo stesso impasto viene cotta al forno in una teglia unta con olio.[3] In alcune varianti all'impasto vengono aggiunti anche uova, latte (per renderlo più morbido, dopo aver tolto il liquido derivante dalle patate) o lucanica fresca. I tortei di patate vengono solitamente serviti con formaggi, salumi, carne salada e verdure (fagioli con o senza cipolla, cavolo cappuccio tritato finemente, insalata).[4][5]

I tortei de patate sono un piatto molto conosciuto in Trentino-Alto Adige e in particolare nelle valli di Non e Sole, dove sono considerati il piatto più tipico della tradizione contadina.[2]

A Sporminore, piccolo centro della bassa Val di Non, nel 1998 è stata fondata la "Confraternita della torta e del tortel da patate" che riconosce la ricetta originale composta di soli tre ingredienti: patate (tipo Kennebec), sale e olio.[2]

Varianti internazionali

Esistono dei patti tipici di altri paesi che si avvicinano al tortel di patate per gli ingredienti utilizzati nella preparazione dell'impasto e la cottura.

Note

Voci correlate

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.