Timeline
Chat
Prospettiva
Torre saracena (Palmi)
torre di Palmi Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La Torre aragonese di Pietrenere di Palmi,[3] volgarmente detta torre saracena,[4][5][6] è una delle antiche torri d'avvistamento cinquecentesche che sorgono sul litorale della Costa Viola. La struttura si erge sulla sommità del pianoro di Taureana, a ridosso di una falesia che sovrasta la spiaggia del Lido di Palmi. Costruita nel 1565, anticamente era denominata "Torre di Pietrenere"' (o de "Le Pietre Negre")[7] per distinguerla dall'altra torre d'avvistamento di Palmi, chiamata Torre di San Francesco, attualmente scomparsa.
Remove ads
La torre è tutelata tramite notifica del 16 agosto 1913[8] e, dall'11 settembre 2011,[9] fa parte del complesso del Parco archeologico dei Tauriani "Antonio De Salvo".
Remove ads
Storia
Nel 1549, avvenne la distruzione di Palmi ad opera del corsaro turco Dragut Rais.[10] A seguito di tale devastazione il duca di Seminara Carlo II Spinelli, che era divenuto feudatario della città nel 1555, decise di riedificare la «terra di Palma» e di fortificarla.[10] Pertanto decise di costruire anche due torri di guardia costiera. Una fu chiamata di «San Francesco»,[7] ed era ubicata nella località ancora oggi denominata Torre, e l'altra, costruita presso la Chiesa di San Fantino, fu detta «di Pietrenere», dal nome della marina sottostante.[7] La costruzione della Torre di Pietrenere, come indica l'iscrizione riportata a tutt'oggi, risale al 1565.[11]
Da un atto del 1747 la torre risultava allora di proprietà di Bruno Ubaldo, quale «Capitano proprietario della Reggia Torre delle Pietre Negre in giurisdizione della Città di Seminara»[12]
Il 16 agosto 1913 venne emesso un decreto di tutela della torre.[8] Dall'11 settembre del 2011 la torre fa parte del Parco Archeologico dei Tauriani "Antonio De Salvo", inaugurato a seguito degli scavi archeologici che avvengono dal 1995 nell'area vicina al manufatto e che hanno portato alla luce le rovine dell'antica Tauriana[9].
Remove ads
Descrizione
La torre ha una circonferenza alla base di circa 22 metri, una larghezza di 8 metri,[13] un'altezza di 15 metri[13] e la porta d'entrata è collocata ad un'altezza di 7 metri dal suolo, e conduce ad una camera provvista di feritoie sui muri perimetrali. I materiali usati per realizzarla sono pietre naturali e mattoni.[14]
L'unica finestra della torre è collocata dalla parte che guarda verso l'interno, lasciando la parte rivolta verso il mare senza aperture, in modo che le navi nemiche non potessero avvistare l'eventuale luce del torriero.[11]
Remove ads
Galleria d'immagini
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads