Torneo Internazionale del Brasile di Formula 2 1971
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La stagione 1971 del Torneo Internazionale del Brasile di Formula 2 (Torneio Internacional de Formula 2 do Brasil ) fu disputata su 4 gare. La serie venne vinta dal pilota brasiliano Emerson Fittipaldi su Lotus-Ford.
Torneo Internazionale del Brasile di Formula 2 1971 | |
---|---|
Edizione n. 1 del Torneo Internazionale del Brasile di Formula 2 | |
Dati generali | |
Inizio | 31 ottobre |
Termine | 21 novembre |
Prove | 4 |
Titoli in palio | |
Piloti | Emerson Fittipaldi su Lotus 69-Ford |
Altre edizioni | |
Successiva |
La pre-stagione
Calendario
Gara | Circuito | Giri | Lunghezza | Data | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | 14+14 | 28x7,960=222,88 km | 31 ottobre | Gara su due manche da 14 giri ciascuna. Classifica per somma dei tempi. |
2 | ![]() | 14+14 | 28x7,960=222,88 km | 7 novembre | Gara su due manche da 14 giri ciascuna. Classifica per somma dei tempi. |
3 | ![]() | 30+30 | 60x2,856=171,36 km km | 14 novembre | Gara su due manche da 30 giri ciascuna. Classifica per somma dei tempi. |
4 | ![]() | 35+35 | 70x3,172=222,04 km | 21 novembre | Gara su due manche da 35 giri ciascuna. Classifica per somma dei tempi. |
Piloti e team
Team | Telaio | Nr. | Pilota | Gare |
---|---|---|---|---|
Rondel Racing | Brabham BT36-Ford | 1 | ![]() |
Tutte |
2 | ![]() |
Tutte | ||
3 | ![]() |
Tutte | ||
Equipe Tecno Elf | Tecno TF71-Ford | 5 | ![]() |
|
Team Bardahl | Lotus 69-Ford | 6 | ![]() |
Tutte |
March 712-Ford | 7 | ![]() |
Tutte | |
Smog March Engineering | March 712-Ford | 8 | ![]() |
Tutte |
Ecurie Shell Meubles Arnold | March 712-Ford | 9 | ![]() |
Tutte |
Team Clarke Mordeunt | March 712-Ford | 10 | ![]() |
Tutte |
March Engineering | March 712-Ford | 11 | ![]() |
1-2 |
![]() |
3-4 | |||
Royal Label Team | Lotus 69-Ford | 12 | ![]() |
1-3 |
18 | ![]() |
1, 3-4 | ||
Frank Williams Racing Cars | March 712-Ford | 14 | ![]() |
1-2 |
![]() |
3 | |||
![]() |
4 | |||
15 | ![]() |
Tutte | ||
22 | ![]() |
4 | ||
Reine Wisell | Lotus 69-Ford | 16 | ![]() |
Tutte |
LIRA-Team Lotus | Lotus 69-Ford | 17 | ![]() |
2, 4 |
Automovil Club Argentino | Brabham BT36-Ford | 19 | ![]() |
Tutte |
18 | ![]() |
Tutte | ||
Racing Team Iris Ceramiche | Tecno T71-Ford | 21 | ![]() |
1, 3-4 |
![]() |
2 | |||
22 | ![]() |
1, 3 | ||
Scuderia Ala d'oro | March 712-Ford | 23 | ![]() |
1-3 |
Eifelland Wohnwagenbau | March 712-Ford | 24 | ![]() |
|
FIRST | Brabham BT36-Ford | 25 | ![]() |
Tutte |
Risultati e classifiche
Riepilogo
Prospettiva
Risultati
Gara | Circuito | Tempo[1] | Velocità | Pole position | GPV | Vincitore | Vettura |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | 1'17:00.575 | 173,59 km/h | ![]() | ![]() ![]() | ![]() | ![]() |
2 | ![]() | 1'18.26.5 | 170,42 km/h | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
3 | ![]() | 1'03:42.44 | 161,39 km/h | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
4 | ![]() | 1'05:24.28 | 203,69 km/h | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Classifica piloti
I punti sono assegnati secondo la regola presente:
Sistema di punteggio | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Pos. | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° | 6° |
Punti | 9 | 6 | 4 | 3 | 2 | 1 |
|
Grassetto – Pole |
Note
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.