The Rugby Championship 2017

6ª edizione del Rugby Championship e 22ª assoluta del torneo internazionale di rugby a 15 dell’Emisfero Sud Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

The Rugby Championship 2017

Il Rugby Championship 2017 (in inglese 2017 Rugby Championship) fu la 6ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di Argentina, Australia, Nuova Zelanda e Sudafrica nonché la 22ª assoluta del torneo annuale internazionale di rugby a 15 dell'Emisfero Sud.

Fatti in breve The Rugby Championship 2017, Competizione ...
The Rugby Championship 2017
  • 2017 Castle Rugby Championship (ZAF)
  • 2017 Castrol Edge Rugby Championship (AUS)
  • 2017 Investec Rugby Championship (NZL)
  • 2017 Personal Rugby Championship (ARG)
Thumb
Logo della competizione
Competizione Rugby Championship
Sport Rugby a 15
Edizione 22ª
Organizzatore SANZAAR
Date dal 19 agosto 2017
al 7 ottobre 2017
Luogo Argentina, Australia, Nuova Zelanda e Sudafrica
Partecipanti 4
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Nuova Zelanda
(15º titolo)
Secondo Australia
Terzo Sudafrica
Mandela Plate Australia
Freedom Cup Nuova Zelanda
Trofeo Puma Australia
Statistiche
Miglior marcatore Bernard Foley (80)
Record mete
Incontri disputati 12
Pubblico 367 318
(30 610 per incontro)
Thumb
Ruck neozelandese nell'incontro d'apertura contro l'Australia a Sydney
Cronologia della competizione
Chiudi

Si tenne dal 19 agosto al 7 ottobre 2017 e fu vinto per la quindicesima volta dalla Nuova Zelanda. A seguito di accordi commerciali di sponsorizzazione, in Argentina il torneo fu noto come 2017 Personal Rugby Championship[1], in Australia come 2017 Castrol Edge Rugby Championship[2], in Nuova Zelanda come 2017 Investec Rugby Championship[3] e in Sudafrica come 2017 Castle Rugby Championship[4].

Dal punto di vista tecnico il torneo non riservò sorprese: la Nuova Zelanda si riconfermò la migliore squadra del momento vincendo tutti e sei gli incontri del suo quindicesimo titolo e infliggendo al Sudafrica durante il cammino la sua peggiore sconfitta di sempre, 57-0 a North Shore che faceva seguito al 57-15 con cui gli All Blacks avevano battuto lo stesso avversario a Durban l'anno prima[5]; la garanzia del titolo giunse alla fine del penultimo turno allorquando Australia e Sudafrica, pareggiando dopo la vittoria neozelandese per 36-10 in Argentina[6], si estromisero reciprocamente dalla lotta, sia pur solo matematica, per la vittoria finale[7].

Fu la prima edizione a tenersi dopo le modifiche regolamentari introdotte a novembre 2016 da World Rugby la più rilevante delle quali, per quanto riguarda il punteggio in campo, era costituita dall'introduzione dell'automatica concessione di 7 punti per la meta tecnica senza più la necessità di ricorrere alla trasformazione; per l'emisfero Sud tali modifiche entrarono in vigore dal agosto 2017, in tempo quindi per l'edizione successiva di Championship[8], ferme restando le altre marcature, che non cambiavano valore.

Nazionali partecipanti e sedi

Risultati

1ª giornata

Sydney
19 agosto 2017, ore 20:00 UTC+10
Australia Australia (bandiera)34  54
referto
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaStadium Australia (54846 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Wayne Barnes

Port Elizabeth
19 agosto 2017, ore 17:05 UTC+2
Sudafrica Sudafrica (bandiera)37  15
referto
Argentina (bandiera) ArgentinaMandela Bay Stadium (42513 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Romain Poite

2ª giornata

Dunedin
26 agosto 2017, ore 19:35 UTC+12
Nuova Zelanda Nuova Zelanda (bandiera)35  29
referto
Australia (bandiera) AustraliaForsyth Barr Stadium (27085 spett.)
Arbitro: Galles (bandiera) Nigel Owens

Salta
26 agosto 2017, ore 16:40 UTC-3
Argentina Argentina (bandiera)23  41
referto
Sudafrica (bandiera) SudafricaStadio Ernesto Martearena (17435 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Pascal Gaüzère

3ª giornata

New Plymouth
9 settembre 2017, ore 19:35 UTC+12
Nuova Zelanda Nuova Zelanda (bandiera)39  22
referto
Argentina (bandiera) ArgentinaYarrow Stadium (22118 spett.)
Arbitro: Australia (bandiera) Angus Gardner

Perth
9 settembre 2017, ore 18:00 UTC+8
Australia Australia (bandiera)23  23
(13-10)
referto
Sudafrica (bandiera) SudafricaPerth Oval (17528 spett.)
Arbitro: Nuova Zelanda (bandiera) Glen Jackson

4ª giornata

North Shore
16 settembre 2017, ore 19:30 UTC+12
Nuova Zelanda Nuova Zelanda (bandiera)57  0
referto
Sudafrica (bandiera) SudafricaNorth Harbour Stadium (30021 spett.)
Arbitro: Galles (bandiera) Nigel Owens

Canberra
16 settembre 2017, ore 20:00 UTC+10
Australia Australia (bandiera)45  20
referto
Argentina (bandiera) ArgentinaCanberra Stadium (14229 spett.)
Arbitro: Irlanda (bandiera) John Lacey

5ª giornata

Bloemfontein
30 settembre 2017, ore 17:05 UTC+2
Sudafrica Sudafrica (bandiera)27  27
referto
Australia (bandiera) AustraliaFree State Stadium (33805 spett.)
Arbitro: Nuova Zelanda (bandiera) Ben O'Keeffe

Buenos Aires
30 settembre 2017, ore 19:30 UTC-3
Argentina Argentina (bandiera)10  36
referto
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaStadio José Amalfitani (30140 spett.)
Arbitro: Sudafrica (bandiera) Jaco Peyper

6ª giornata

Città del Capo
7 ottobre 2017, ore 17:05 UTC+2
Sudafrica Sudafrica (bandiera)24  25
referto
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaNewlands Stadium (47342 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Jérôme Garcès

Mendoza
7 ottobre 2017, ore 19:30 UTC-3
Argentina Argentina (bandiera)20  37
referto
Australia (bandiera) AustraliaStadio Malvinas Argentinas (30256 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Mathieu Raynal

Classifica

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...
Pos Squadra G V N P PF PS DP BMP Pt
1 Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 6 6 0 0 246 119 +127 4 28
2 Australia (bandiera) Australia 6 2 2 2 195 179 +16 3 15
3 Sudafrica (bandiera) Sudafrica 6 2 2 2 152 170 18 2 14
4 Argentina (bandiera) Argentina 6 0 0 6 110 235 125 0 0
Chiudi

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.