The Red Detachment of Women

film del 1961 diretto da Xie Jin Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

The Red Detachment of Women

The Red Detachment of Women (紅色孃子軍T, 红色娘子军S, HóngsèniángzijūnP) è un film del 1961 diretto da Xie Jin.[1] Il film fu presentato al pubblico occidentale nell'ambito della Mostra del cinema di Venezia, in una serata speciale il 3 settembtre 1971.[2]

Fatti in breve Titolo originale, Lingua originale ...
The Red Detachment of Women
Thumb
Locandina del film
Titolo originale红色娘子军
Hóngsèniángzijūn
Lingua originalecinese
Paese di produzioneCina
Anno1961
Durata110 min
Genereguerra
RegiaXie Jin
Casa di produzioneTianma Film Studio
Interpreti e personaggi
  • Qiang Chen: Nan ba tian
  • Niu Tie
  • Xin-Gang Wang: Hong Changqing
  • Mei Xiang: Honglian
  • Xijuan Zhu: Wu Qionghua
Chiudi

Trama

1930, guerra civile cinese. Wu Qionghua, figlia di un povero contadino, è la cameriera di Nan ba tian, un signore della guerra di un villaggio in isola di Hainan. Abusata dal suo padrone, Qionghua rifiuta di diventare la sua schiava, scappa nel bosco e viene salvata da Hong Changqing, leader del Distaccamento femminile rosso, una truppa di donne soldato. Accolta con entusiasmo da donne e contadini, si unisce alla truppa e si offre di condurre una spedizione punitiva contro il suo ex-padrone. La sua impulsività rischia di compromettere il progetto, ma Hong riesce a irrompere nella casa di Nan ba tian, lo mette in fuga e ne distribuisce il grano al popolo esultante. Hong Changqing muore, ma la sua truppa libera il villaggio e Wu ne diventa leader. Conquistati dalla loro nuova guida i contadini, insieme alle masse venute festosamente a ingrossare le fila dell'esercito rosso, ritornano al villaggio di Qionghua e lo liberano dal signore della guerra che verrà giustiziato.[3]

Produzione

Necessariamente didascalico nella trama e nel disegno dei caratteri in quanto si tratta di un film di propaganda,[4][5] The Red Detachment of Women è tratto da un balletto della Compagnia Nazionale, che negli anni della Rivoluzione culturale era stato messo frequentemente in scena da Jiang Qing (moglie di Mao Zedong e dirigente del Partito Comunista Cinese) facendolo diventare uno dei capisaldi del repertorio teatrale post-rivoluzione. Con pochi movimenti di macchina e qualche primo piano sulle espressioni dei volti, ha realizzato un efficace connubio tra danza classica e teatro popolare realista.[2]

Note

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.