Tetracetato di piombo

composto chimico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Tetracetato di piombo

Il tetracetato di piombo, o acetato di piombo(IV), è un composto chimico con formula Pb(CH3COO)4. È un solido incolore solubile in solventi organici non polari, e non è pertanto definibile un sale. È degradato dall'umidità ed è tipicamente immagazzinato in acido acetico. È spesso usato nella sintesi organica.[3]

Fatti in breve Nomi alternativi, Caratteristiche generali ...
Tetracetato di piombo
Thumb
Struttura di Lewis del Tetracetato di piombo
Thumb
Struttura 3D a sfere del Tetracetato di piombo
Thumb
Struttura 3D a sfere Van der Waals del Tetracetato di piombo
Nomi alternativi
acetato di piombo (IV)
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC8H12O8Pb
Massa molecolare (u)443,38
Aspettosolido bianco cristallino
Numero CAS546-67-8
Numero EINECS208-908-0
PubChem16684437
SMILES
CC(=O)O[Pb](OC(=O)C)(OC(=O)C)OC(=O)C
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)2,23
Temperatura di fusione180 - 190 °C (453 - 463 K)
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossico a lungo termine irritante pericoloso per l'ambiente
pericolo
Frasi H302 - 332 - 360Df - 373 - 410
Consigli P201 - 273 - 308+313 - 501 [1][2]
Chiudi

È un composto tossico per la riproduzione, nocivo, pericoloso per l'ambiente. A contatto con sostanze combustibili può innescare una fiamma.

Struttura

Allo stato solido i centri di piombo(IV) sono coordinati da quattro ioni acetato, che sono bidentati, ciascuno coordinato tramite due atomi di ossigeno. L'atomo di piombo è ottacoordinato e gli atomi di O formano un dodecaedro trigonale appiattito.[4]

Preparazione

Riepilogo
Prospettiva

In genere il tetracetato di piombo viene preparato trattando il piombo rosso con acido acetico e anidride acetica (Ac2O), che assorbe l'acqua:[5]

Il restante acetato di piombo (II) può essere parzialmente ossidato al tetraacetato:

Reagente in chimica organica

Riepilogo
Prospettiva

Il tetracetato di piombo è un forte agente ossidante,[6] una fonte di gruppi acetilossi e un reagente generale per l'introduzione del piombo nei composti di organopiombo. In chimica organica viene utilizzato per molte reazioni, tra le quali:

Sicurezza

L'acetato di piombo (IV) può essere fatale se ingerito, inalato o assorbito attraverso la pelle. Causa irritazione a pelle, occhi e vie respiratorie. È una neurotossina. Colpisce il tessuto gengivale, il sistema nervoso centrale, i reni, il sangue e l'apparato riproduttivo.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.