Tetarteron

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Tetarteron

Il tetarteron (τεταρτερόν), o tetarteron nomisma, era una moneta d'oro bizantina.[1]

Ulteriori informazioni Teodora ...
Teodora: Tetarteron
Thumb
Busto Cristo con vangelo. IC a sin.; XC a dx. +ΘΕΟΔΩ AVΓOVC, busto coronato di Teodora, con scettro e globo crucigero.
Chiudi
Ulteriori informazioni Giovanni I: Histamenon ...
Giovanni I: Histamenon
Thumb
+IhS XIS REX REGNANTInm', busto di Cristo con vangelo +ΘEO TOC hOHΘ' IΩ dES, Busto di Giovanni e della vergine Maria. Manus Dei sopra Giovanni.
Chiudi
Ulteriori informazioni Manuele I ...
Manuele I: Tetarteron
Thumb
Busto di San Giorgio Busto di Manuele con labaro e globo crucigero.
Æ; 5,38 g
Chiudi

Storia

Questa denominazione fu introdotta per la prima volta con la riforma monetaria dell'imperatore Niceforo II Foca (936-969), accanto allo stamenon.

La nuova moneta aveva un peso di ca. 4,09 grammi, pari a tre quarti di quello del solido, ed aveva, nelle intenzione dei governanti lo stesso valore del solido dal peso pieno.

La moneta venne denominata Tetarteron (greco "quarto") mentre il solido di peso completo prese il nome di Histamenon.

Entrambe le monete conservano lo stesso standard di finezza, e furono emesse nell'ottica programmata di spingere il mercato ad accettare monete di peso minore allo stesso valore delle monete di pieno peso.

L'iniziativa non ebbe risultati positivi.

Fu coniata fino al 1092, da Alessio I Comneno (10481118).

Tetarteron di bronzo

Con la riforma monetaria di Alessio lo stesso nome, tetarteron, cioè un quarto, fu preso da una moneta di bronzo.

Questa moneta era piccola ma inizialmente aveva uno spessore rilevante.

Fu coniata fino al regno di Michele VIII Paleologo.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.