Timeline
Chat
Prospettiva

Temporale (Pascoli)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Temporale (Pascoli)
Remove ads

Temporale è un componimento poetico di Giovanni Pascoli, tratto dalla raccolta poetica Myricae.

Fatti in breve Autore, 1ª ed. originale ...

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva

Il temporale è già scoppiato, incombe minaccioso all'orizzonte, come la mano nera del destino sulla mia vita.

Ballata piccola di settenari. È una miniatura nella quale troviamo concentrati gli elementi significativi del lavoro poetico pascoliano; nell'ordine:

Thumb
Giovanni Pascoli nel 1882
  • L'onomatopea: "bubbolìo" (il rombo lontano del tuono);
  • La sintassi breve: c'è un solo verbo, "rosseggia";
  • Le parole del lessico quotidiano: "pece", "stracci";
  • Il tema della casa, metonimia della famiglia ma soprattutto della madre, intese come rifugio e fuga dal mondo. È il marchio poetico pascoliano, legato da un lato al trauma infantile della perdita drammatica di entrambi i genitori, e dall'altro al costante tentativo di ricostituire il mondo perduto che ispirò tutta la sua esistenza.
  • L'analogia: "un'ala di gabbiano", qui scelto per la sua qualità di volatile capace di contrastare alla violenza della bufera. È da sottolineare l'efficacia di questa locuzione che si staglia, nella brevità di un singolo verso, a suggellare l'idea della forza protettiva.
  • "L'ala di gabbiano" ha anche un altro significato, infatti la sola ala di gabbiano è comparata alla perdita dei parenti di Pascoli: come alla sola ala di gabbiano manca tutto il resto del corpo, al poeta manca gran parte dei cari.

L'opera è divisa in due parti: la descrizione del lampo e quella del tuono. La poesia si riflette su campi di sensi, la vista (nella parte del lampo) e l'udito (nella parte de tuono).

Questa poesia è connessa a molte altre, sia di Myricae (Dopo l'acquazzone, Pioggia, Sera d'ottobre, Ultimo canto, Il lampo, Il tuono, Lontana, I ciechi), che dei Canti di Castelvecchio (Temporale, La mia sera). A esemplificazione del procedimento analogico nella scrittura pascoliana, proponiamo l'accostamento di due figure analogiche parallele tratte dai versi finali dei due componimenti contrassegnati dal medesimo titolo di Temporale:

Myricae anitooo:

tra il nero un casolare:
un'ala di gabbiano

Canti di Castelvecchio:

...mentre, col suo singulto
trepido, passa sotto
l'acquazzone una chioccia
[…] tra il vento e l'acqua, buono,
s'ode quel croccolare[1]
co' suoi pigolii dietro.

L'uso dell'analogia è nei due casi molto diverso: l'ala di gabbiano si sovrappone in modo gratuito e soggettivo sul proprio "analogo" - la casa - suscitando, con la sorpresa del suo apparire improvviso, l'idea del contenuto profondo che il poeta vuole evocare. La chioccia è invece una figura perfettamente aderente al contesto descrittivo della poesia: lo scrosciare della pioggia sui campi. Ma tuttavia essa si presta a una lettura simbolica, che Pascoli stesso conferma, se non nella stessa poesia, in numerosi altri momenti della sua produzione.

Remove ads

Note

Loading content...

Voci correlate

Altri progetti

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads