Tectipleura

subterclasse di molluschi Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Tectipleura

Tectipleura Schrödl, Jörger, Klussmann-Kolb & N.G. Wilson, 2011 è una subterclasse di molluschi gasteropodi dell'infraclasse Euthyneura.[1][2]

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Classificazione scientifica ...
Come leggere il tassobox
Tectipleura
Thumb
Dall'alto in basso e da sn verso dx:

1. Aplysia depilans 2. Elysia crispata 3. Chelidonura varians 4. Umbraculum umbraculum 5. Clione limacina 6. Lymnaea stagnalis 7. Arion rufus 8. Rumina decollata

9. Theba pisana
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
ClasseGastropoda
SottoclasseHeterobranchia
InfraclasseEuthyneura
SubterclasseTectipleura
Schrödl, Jörger, Klussmann-Kolb & N.G. Wilson, 2011
Superordini e Ordini
Chiudi

Tassonomia

Riepilogo
Prospettiva

Questo raggruppamento, istituito nel 2011 sulla base dei risultati di analisi di filogenesi molecolare, è uno dei tre principali raggruppamenti in cui viene attualmente suddivisa l'infraclasse Euthyneura.[2] Comprende taxon in precedenza inclusi in Opistobranchia e Pulmonata, ora ritenuti obsoleti, nonché le superfamiglie Glacidorboidea, Pyramidelloidea, in precedenza incluse tra gli Heterobranchia inferiori.

I rapporti filogenetici all'interno della subterclasse sono schematizzati nel seguente cladogramma:[2][3]

Tectipleura
(Euopistobranchia)

Umbraculida

Runcinida

Aplysiida

Pteropoda

Cephalaspidea

(Panpulmonata)

Siphonariida

Sacoglossa

Pylopulmonata

Glacidorboidea

Amphiboloidea

Pyramidelloidea

Hygrophila

Acochlidiimorpha

Eupulmonata

Stylommatophora

Systellommatophora

Ellobioidea

Taxa in precedenza attribuiti a:      Heterobranchia inferiori       Opisthobranchia       Pulmonata

Il World Register of Marine Species (2020) assegna alla subterclasse Tectipleura i seguenti superordini, ordini e superfamiglie:[1]

Note

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.