Tecla

prenome femminile Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Tecla è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3][4][5][6].

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Tecla (disambigua).

Varianti

  • Maschili: Teclo[6]

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Thumb
Santa Tecla in un'icona ortodossa

Deriva dal tardo nome greco Θεκλα (Thekla), latinizzato in Thecla[2][3][4], dall'origine dubbia[4][6]; generalmente viene considerato una contrazione di Θεοκλεια (Theokleia), che è composto da θεος (theos, "dio") e κλεος (kleos, "gloria")[2][3], e quindi il suo significato può essere interpretato come "gloria di Dio"[3] o "dea illustre"[5]. Entrambi gli elementi sono assai diffusi nell'onomastica greca: il primo si ritrova ad esempio in Timotea, Teofano, Dorotea e Filotea, mentre il secondo forma i nomi Clio, Cleopatra, Patroclo, Eracle, Pericle, Empedocle, Aristocle e Temistocle.

Venne portato da santa Tecla, una giovane convertita da san Paolo, di cui si narra negli Atti di Paolo e Tecla, considerata la prima donna a morire martire[2][3], a cui si deve la prima ampia diffusione del nome[4]; il suo uso è stato poi aiutato da Friedrich Schiller, che diede il nome alla figlia del protagonista della sua trilogia di tragedie Wallenstein[2][4][6].

In Italia è maggiormente diffuso nel Nord e nel Centro, e più raro al Sud[2][6].

Onomastico

Riepilogo
Prospettiva

L'onomastico si festeggia generalmente il 23 settembre in ricordo di santa Tecla, martirizzata ad Iconio, considerata la prima martire donna[3][7][8]. Fra le altre sante con questo nome si ricordano, alle date seguenti:

Persone

Thumb
Tecla Scarano

Variante Tekla

Variante Thekla

Il nome nelle arti

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.