Timeline
Chat
Prospettiva

Task Force Grifo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Task Force Grifo
Remove ads

La Task Force "Grifo" era un'unità militare della Guardia di Finanza, operante, dal novembre 2006 al giugno 2013 in Afghanistan, nell'ambito dell'International Security Assistance Force (ISAF) e della missione EUPOL Afghanistan.[2]

Fatti in breve Descrizione generale, Attiva ...
«Abbiamo dato un piccolo contributo, ma l’abbiamo fatto sempre con convinzione, con attaccamento alle istituzioni e con profondo senso del dovere.»
Remove ads

Attività

Riepilogo
Prospettiva

L'attività della task force consisteva nell'addestramento del personale appartenente alla 4ª zona della Polizia di frontiera afghana e del Dipartimento afghano delle Dogane[3][4][5][6][7][8][9], arrivando al termine della missione ad aver svolto 120 corsi per un totale di 1500 persone addestrate di cui circa 40 donne.[10]

I corsi svolti sono stati:

  • 47 corsi di Polizia di Frontiera (Border Police) a cui hanno preso parte 625 operatori ordinari + 38 operatori Quick Reaction Force della Polizia di frontiera afghana.
  • 25 corsi Standard e Advanced Technical Airport a cui hanno preso parte 242 operatori aeroportuali della Polizia di frontiera afghana.
  • 9 corsi di Polizia Doganale (Custom Police) a cui hanno preso parte 47 operatori della Polizia doganale di Herat.
  • 6 corsi doganali per 52 funzionari del dipartimento delle dogane di Herat.
  • 1 corso in Anti-corruzione e profitti illegali a cui hanno preso parte 11 funzionari del governatorato di Herat.[11][12][13][14]

Inoltre a tutti i partecipanti ai corsi sono stati donati dei prontuari sulla legge afghana edito da parte della Guardia di Finanza in lingua inglese e in Lingua dari ed hanno potuto svolgere attività di specializzazione in Italia in base ad accordi bilaterali con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale.[15]

Oltre all'attività addestrativa i militari appartenenti alla task force hanno donato ai bambini di Shakiban (città remota a 65 Km da Herat) ed ai bambini ricoverati all'ospedale di Herat aiuti umanitari, materiale scolastico e giocattoli[16][17][18], ed inoltre assieme alla Polizia di frontiera afghana hanno aperto una sala informatica dedicata ad un militare afghano caduto nell'adempimento del proprio dovere ed a Francesco Centrone, militare della Guardia di Finanza caduto a Lecco nel 1983.[19]

La missione iniziata nel novembre 2006 è terminata a giugno 2013, alla cerimonia per il termine dell'operazione hanno preso parte il Generale di corpo d'armata Emilio Spaziante (comandante in seconda della Guardia di Finanza) ed il Generale di brigata Ignazio Gamba (comandante del Regional Command "West")[20][21][22]

Remove ads

Comandanti

Distintivo identificativo della missione

Il distintivo identificativo della missione è il seguente ed è regolamentato come segue:

Thumb
«Disco contenente quattro cerchi concentrici, nel primo in alto di nero, rosso e verde, in basso verde e giallo; nel secondo grigio insistono le scritte nere in stampatello TASK FORCE "GRIFO" in alto, e GUARDIA di FINANZA in basso; il terzo composto di colori concentrici verde, bianco e rosso; nel quarto celeste, un grifone grigio con rifiniture di colore scuro inerenti il piumaggio del busto, ove insistono in alto le scritte nere ISAF e in "dari" (persiano), e in basso AFGHANISTAN.»

Onorificenza concessa alla bandiera del corpo

L'onorificenza concessa alla bandiera del corpo della Guardia di Finanza per le attività svolte dalla task force è la seguente:

Cavaliere dell'Ordine Militare d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
«Impiegata a supporto della missione NATO ISAF, tra il 2006 e il 2013, con il compito di addestrare gli appartenenti a diverse amministrazioni pubbliche afghane, la Guardia di Finanza - col personale del contingente denominato Task Force "Grifo" - operava con impeccabile professionalità ed altissimo senso del dovere, fronteggiando le molteplici difficoltà, determinate dalle complesse e pericolose condizioni ambientali, per il conseguimento dei significativi obiettivi affidatile. L'impegno encomiabile e l'elevato senso di responsabilità hanno evidenziato, ancora una volta, la gloriosa e radicata tradizione militare dei finanzieri impiegati, il cui operato ha contribuito ad accrescere il prestigio della Guardia di Finanza e dell'intera Nazione nel contesto internazionale. (Herat (Afghanistan), novembre 2006 - giugno 2013)»
 Roma, 4 novembre 2014[25][26]
Remove ads

Onorificenza concessa al personale del corpo

L'onorificenza concessa al personale che ha partecipato all'operazione è la seguente:

Thumb Croce commemorativa per il personale della Guardia di finanza che abbia concorso alle attività di mantenimento della sicurezza internazionale nell'ambito delle operazioni militari in Afghanistan (2007)
(decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 23 ottobre 2007)[27]

Note

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads