TT331
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
TT331 (Theban Tomb 331) è la sigla che identifica una delle Tombe dei Nobili[N 2][1] ubicate nell'area della cosiddetta Necropoli Tebana, sulla sponda occidentale[N 3] del Nilo dinanzi alla città di Luxor[N 4][2], in Egitto. Destinata a sepolture di nobili e funzionari connessi alle case regnanti, specie del Nuovo Regno, l'area venne sfruttata, come necropoli, fin dall'Antico Regno e, successivamente, sino al periodo Saitico (con la XXVI dinastia) e Tolemaico.
TT331 Tomba di Penne (detto Sunero) | |
---|---|
![]() | |
Civiltà | Antico Egitto |
Utilizzo | tomba |
Epoca | Periodo ramesside |
Localizzazione | |
Stato | Egitto |
Località | Luxor |
Amministrazione | |
Patrimonio | Necropoli di Tebe |
Ente | Ministero delle Antichità |
Visitabile | no |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Titolare
TT331 era la tomba di:
Titolare | Titolo | Necropoli[N 5] | Dinastia/Periodo | Note[N 6] |
---|---|---|---|---|
Penne (detto anche Sunero)[3] | Primo Profeta di Monthu | Sheikh Abd el-Qurna | XIX-XX dinastia | |
Biografia
Hatiay (TT324), Supervisore dei Profeti di tutti gli dei, Capo dei Profeti di Sobek e Scriba del tempio di Monthu, fu suo padre, Iuy sua madre e Maiay, responsabile dell'harem di Monthu, fu sua moglie[4]
La tomba
Riepilogo
Prospettiva
Una lunga scala di 25 gradini (con al centro uno scivolo per un più agevole trasporto del sarcofago) dà accesso a una corte poligonale[N 7][5] in cui si apre l'ingresso a TT331 e alla TT55 del Visir Ramose. Due stele, incompiute e oggi illeggibili, fiancheggiano l'ingresso (1 nero in planimetria). Alla TT331 si accede per il tramite di un corridoio (1 rosso in planimetria) in cui è raffigurato il defunto, seduto, sovrastato da testi sacri e di offertorio; altre scene vedono il defunto e la moglie, sotto le cui sedie sono rappresentati, rispettivamente, una scimmia e un gatto, assistere al concerto tenuta da un'arpista e adorare Osiride in onore del quale sono riportati inni sacri. Planimetricamente la tomba si presenta con forma a "T" capovolta tipica delle sepolture del periodo, benché la sala trasversale sia inclinata rispetto all'asse che è tuttavia, a sua volta, leggermente curvo; un breve corridoio immette in una sala quadrata il cui soffitto è retto da quattro pilastri. Sulle pareti: scene (2) di pesca e uccellagione (?), nonché di raccolta del papiro (?); su altra parete (3), su tre registri sovrapposti, brani tratti dal Libro delle Porte e uomini con candele e torce. Il corridoio di accesso alla sala colonnata ospita sull'architrave esterno (4), molto danneggiato, scena con la moglie in presenza del nome e dei titoli del defunto; sugli stipiti, altrettanto danneggiati, il defunto e la moglie in adorazione di Osiride (?). Dalla TT331 provengono frammenti di una statua del defunto inginocchiato[4].
Note
Bibliografia
Voci correlate
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.