La Surdulina[1] è un tipo di cornamusa italiana diffusa nelle province di Catanzaro, Cosenza e Crotone e caratteristica in particolare delle comunità albanesi.
Zampogna a paru calabrese | |
---|---|
![]() | |
Informazioni generali | |
Origine | Calabria |
Classificazione | Aerofoni a serbatoio d'aria |
Uso | |
Musica folk |
Ogni anno a Conflenti nella seconda metà di luglio si svolge l'evento "Felici e Conflenti" in cui si esibiscono suonatori di musica tradizionale del reventino e tra cui la surdulina conflentana[2].
Descrizione
È di dimensioni medio-piccole con 4 canne (raramente 5 o 6) con ance semplici con taglio dall'alto verso il basso[3]. Le due canne melodiche (destra e manca o due mamme o cornette) sono di forma cilindrica, hanno 4 fori e sono lunghe uguali[3]. Ci sono poi due bordoni: maggiore (trombone, trummuni, bufi o scuordo) e minore (terzino, fischietto, frischiettu, scandrigli)[3]
Tipologie
Le surduline in Calabria, secondo gli studi di Vincenzo La Vena sono di 4 tipi[3]:
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.