Superaereo
comando supremo della Regia Aeronautica italiana durante la II guerra mondiale (1940-1943) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Superaereo fu la denominazione data allo Stato Maggiore della Regia Aeronautica durante la seconda guerra mondiale; entrò in funzione il 1º giugno 1940. Analogamente a esso furono costituiti Supermarina e Superesercito. Superaereo dipendeva direttamente dal Comando Supremo italiano.
Superaereo | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Attiva | 1º giugno 1940 - 10 gennaio 1944 |
Nazione | Italia |
Servizio | Regia Aeronautica |
Ruolo | Coordinamento delle operazioni militari della Regia Aeronautica |
Sede | Palazzo Aeronautica, Roma |
Battaglie/guerre | |
Parte di | |
1940-1941: Stato maggiore generale 1941-1943: Comando Supremo italiano | |
Reparti dipendenti | |
giu. 1940: I Squadra aerea III Squadra aerea IV Zona aerea territoriale II Squadra aerea Comando aeronautica Sardegna Comando aeronautica Albania Comando servizi aerei speciali Comando Superiore Aviazione ausiliaria esercito Comando Superiore Aviazione ausiliaria marina set. 1943: I Squadra aerea II Squadra aerea III Squadra aerea IV Squadra aerea Comando aeronautica "Sardegna" Comando aeronautica "Slovenia-Dalmazia" Comando aeronautica "Albania" Comando aeronautica "Grecia" Comando servizi aerei speciali Comando aviazione Regio Esercito Comando aviazione Regia Marina | |
Comandanti | |
Degni di nota | Francesco Pricolo |
Voci su forze aeree presenti su Wikipedia |
Storia
Oltre al comando principale a Roma, esistevano comandi secondari nell'Africa Orientale Italiana, fino alla sua caduta, in Africa settentrionale, nei Balcani e in Russia durante la relativa campagna. In particolare il Comando Aeronautico Albania della Regia Aeronautica era basato a Tirana e venne incaricato di supportare le operazioni terrestri durante la campagna di Grecia[1]. Superaereo restò in funzione fino al 12 settembre 1943. Dal 10 settembre 1943 avviene la ricostituzione di Superaereo a Brindisi che dal 12 settembre inizia l’attività bellica contro i Tedeschi con i reparti dell’Aeronautica italiana fino al 10 gennaio 1944 quando viene disciolto per ricostituire lo Stato Maggiore dell’Aeronautica.
Note
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.