Super League 2012-2013

116ª edizione della massima divisione del campionato svizzero di calcio Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Super League 2012-2013

La Super League 2012-2013 è stata la 116ª edizione della massima divisione del campionato svizzero di calcio, nonché 10ª edizione della Super League. È iniziata il 14 luglio 2012 ed è terminata il 1º giugno 2013.

Fatti in breve Super League 2012-2013 Raiffeisen Super League 2012-2013, Competizione ...
Super League 2012-2013
Raiffeisen Super League 2012-2013
Competizione Super League
Sport Calcio
Edizione 116ª
Organizzatore Swiss Football League
Date dal 14 luglio 2012
al 1º giugno 2013
Luogo  Svizzera
Partecipanti 10
Risultati
Vincitore Basilea
(16º titolo)
Retrocessioni Servette
Statistiche
Miglior marcatore Scarione (21)
Incontri disputati 180
Gol segnati 462 (2,57 per incontro)
Cronologia della competizione
Chiudi
Distribuzione geografica delle squadre della Super League 2012-2013

La squadra vincitrice del titolo è il Basilea, che ha raggiunto quota 16 campionati vinti, di cui quattro consecutivi e cinque negli ultimi sei anni.

Sono 8 i cantoni rappresentati in questo torneo. I cantoni maggiormente rappresentati sono i cantoni Berna e Zurigo (2 squadre). I cantoni Basilea Città, Ginevra, Lucerna, San Gallo, Vallese e Vaud sono rappresentati da una sola squadra ciascuno.

Rispetto al campionato precedente cambiano i criteri di accesso alle competizioni europee: la Svizzera infatti ha guadagnato due posizioni nel ranking UEFA, passando dal 16º al 14º posto.[1] A qualificarsi per la UEFA Champions League saranno quindi le prime due squadre, entrambi al terzo turno di qualificazione. La qualificazione alla UEFA Europa League sarà invece appannaggio della terza e della quarta classificata, rispettivamente al terzo e al secondo turno di qualificazione, unitamente alla vincitrice della Coppa Svizzera, al turno di play-off. Qualora quest'ultima fosse già qualificata alla Champions League subentrerebbe la finalista perdente, ma se invece la vincitrice di coppa si qualificasse per l'Europa League tramite piazzamento in campionato oppure entrambe le finaliste si qualificassero per la Champions League, allora accederebbe la quinta classificata del campionato.

Novità

Il San Gallo, vincitore della Challenge League 2011-2012, è stato promosso al posto del Neuchâtel Xamax, espulso dalla stagione precedente a causa di irregolarità finanziarie e poi fallito; il Neuchâtel Xamax 1912, nato al suo posto, è stato collocato in Seconda Lega interregionale.

In questa stagione la Svizzera ottiene nuovamente il secondo posto di accesso al terzo turno preliminare della UEFA Champions League, dopo che lo aveva perso la passata stagione. Le prime due squadre potranno quindi partecipare al massimo torneo continentale, passando per il turno preliminare, mentre la vincitrice della Coppa Svizzera, la terza e la quarta classificata dovranno accontentarsi della UEFA Europa League (come di consueto, in caso la vincitrice della Coppa Svizzera e la finalista perdente avessero già conseguito la qualificazione alle coppe europee per classifica, la quinta avrà l'opportunità di partecipare all'Europa League).

Un altro dato riguarda l'abolizione dello spareggio promozione-retrocessione dopo una riforma strutturale dell'intera Swiss Football League:[2] solo l'ultima classificata sarà retrocessa direttamente in Challenge League.

Squadre partecipanti

Allenatori e primatisti

Ulteriori informazioni Squadra, Allenatore ...
Squadra Allenatore Giocatore più presente
(tra parentesi il numero delle presenze)
Capocannoniere
(tra parentesi il numero dei gol segnati)
Basilea Germania (bandiera) Heiko Vogel (1ª-12ª)
Svizzera (bandiera) Murat Yakın (13ª-36ª)
Svizzera (bandiera) Yann Sommer (36) Svizzera (bandiera) Marco Streller (14)
Grasshoppers Italia (bandiera) Ulrich Forte Venezuela (bandiera) Frank Feltscher (34)
Svizzera (bandiera) Roman Bürki (34)
Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Izet Hajrović (8)
Losanna Francia (bandiera) Laurent Roussey Svizzera (bandiera) Guillaume Katz (34) Rep. del Congo (bandiera) Chris Malonga (8)
Lucerna Svizzera (bandiera) Murat Yakın (1ª-6ª)
Polonia (bandiera) Ryszard Komornicki (7ª-25ª)
Svizzera (bandiera) Gerardo Seoane (26ª)
Svizzera (bandiera) Carlos Bernegger (27ª-36ª)
Svizzera (bandiera) David Zibung (34)
Croazia (bandiera) Tomislav Puljić (34)
Svizzera (bandiera) Daniel Gygax (7)
San Gallo Lussemburgo (bandiera) Jeff Saibene Argentina (bandiera) Ezequiel Óscar Scarione (36) Argentina (bandiera) Ezequiel Óscar Scarione (21)
Servette Portogallo (bandiera) João Alves (1ª-8ª)
Svizzera (bandiera) Sébastien Fournier (9ª-36ª)
Svizzera (bandiera) Alexandre Pasche (34) Svizzera (bandiera) Goran Karanović (7)
Sion Svizzera (bandiera) Sébastien Fournier (1ª-8ª)
Svizzera (bandiera) Michel Decastel (9ª-14ª, 29ª, 33ª-36ª)
Svizzera (bandiera) Pierre-André Schürmann (15ª-18ª)
Spagna (bandiera) Víctor Muñoz (19ª-21ª)
Italia (bandiera) Gennaro Gattuso (22ª-24ª)
Svizzera (bandiera) Arno Rossini (25ª-28ª, 30ª-32ª)
Lettonia (bandiera) Andris Vaņins (36) Brasile (bandiera) Léo Itaperuna (8)
Thun Svizzera (bandiera) Bernard Challandes (1ª-16ª)
Svizzera (bandiera) Mauro Lustrinelli (17ª-18ª)
Svizzera (bandiera) Urs Fischer (19ª-36ª)
Svizzera (bandiera) Guillaume Faivre (35) Svizzera (bandiera) Marco Schneuwly (13)
Young Boys Svizzera (bandiera) Martín Rueda (1ª-26ª)
Svizzera (bandiera) Bernard Challandes (27ª-36ª)
Svizzera (bandiera) Marco Wölfli (36) Svizzera (bandiera) Raphaël Nuzzolo (9)
Zurigo Austria (bandiera) Rolf Fringer (1ª-17ª)
Svizzera (bandiera) Urs Meier (18ª-36ª)
Svizzera (bandiera) David Da Costa (35) Svizzera (bandiera) Josip Drmić (13)
Chiudi

Classifica

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Basilea 723621966131+30
2.Grasshoppers 693620974832+16
3.San Gallo 5936178115436+18
4.Zurigo 5536167136248+14
5.Thun 4836139144446-2
6.Sion 4836139144054-14
7.Young Boys 43361110154850-2
8.Lucerna 42361012144152-11
9.Losanna 333689193251-19
10.Servette 263668223262-30
Chiudi

Legenda:

      Campione di Svizzera e ammessa alla UEFA Champions League 2013-2014
      Ammessa alla UEFA Champions League 2013-2014
      Ammesse alla UEFA Europa League 2013-2014
      Retrocessa in Challenge League 2013-2014

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria finale verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
  • Punti negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti realizzate in generale
  • Sorteggio

Risultati

Prima fase

Ulteriori informazioni BAS, GRA ...
BASGRALOSLUCSANSERSIOTHUYOUZUR
Basilea ––––4-02-02-21-03-24-13-12-00-0
Grasshoppers 2-2––––1-12-01-01-00-21-03-21-0
Losanna 1-10-2––––1-00-15-10-23-02-10-2
Lucerna 1-00-20-0––––1-11-10-32-11-21-1
San Gallo 2-11-12-11-1––––2-00-31-01-13-1
Servette 0-12-00-10-21-1––––0-20-01-11-1
Sion 1-11-11-13-20-31-0––––2-11-02-2
Thun 3-22-30-02-10-13-01-1––––2-11-4
Young Boys 1-10-10-02-10-06-23-13-0––––4-1
Zurigo 1-20-14-00-20-20-21-00-21-1––––
Chiudi

Seconda fase

Ulteriori informazioni BAS, GRA ...
BASGRALOSLUCSANSERSIOTHUYOUZUR
Basilea ––––0-02-00-31-02-03-01-03-03-1
Grasshoppers 1-0––––4-10-03-12-01-10-22-00-1
Losanna 1-20-0––––3-01-33-01-32-40-01-1
Lucerna 0-41-11-0––––2-01-12-00-03-11-1
San Gallo 1-11-23-14-0––––4-15-00-03-11-2
Servette 1-20-11-03-41-3––––4-02-00-11-2
Sion 0-10-40-12-11-01-1––––0-10-04-2
Thun 2-21-02-01-13-01-14-0––––2-20-4
Young Boys 0-14-03-13-22-00-20-01-2––––2-4
Zurigo 3-12-42-04-11-34-03-12-04-0––––
Chiudi

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Squadre

Capoliste solitarie

Ulteriori informazioni Sion, San Gallo ...
————————————————————————————————————————————————————————————————————————
Sion
San Gallo
GrasshoppersBasilea
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª
Chiudi

Classifica in divenire

Ulteriori informazioni 1ª, 2ª ...
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª
Young Boys 11458891213131617172020212124272727303031323232333636393942424243
Basilea 3456912121314171821212427303033363940434649525356575760606366666972
Losanna 114444558111212121314172021212121222525262626262627272727303333
Lucerna 122233666699121213161718181919202122222225262930333636363942
Sion 369101316161619192023242528313232323535353536374041424242454545454548
San Gallo 1478912151821242427283131323333343437373740434447505053535656595959
Thun 14477771010131313141414141718192023242424273033343738384144474748
Zurigo 11144589991011141417171717202124273033333333363940434649525555
Grasshoppers 0345811141720232629323233333437404344454849495253545457575760636669
Servette 00011222222236771011111215151616172020202323262626262626
Chiudi

Classifiche di rendimento

Rendimento andata-ritorno
Andata Ritorno
Grasshoppers37Basilea39
Basilea33Zurigo38
San Gallo33Grasshoppers32
Sion32Thun30
Young Boys24San Gallo26
Losanna21Lucerna24
Lucerna18Young Boys19
Thun18Sion16
Zurigo17Servette15
Servette11Losanna12
Rendimento casa-trasferta
Casa Trasferta
Basilea45Grasshoppers32
Grasshoppers37Zurigo27
San Gallo35Basilea27
Young Boys31San Gallo24
Thun30Sion21
Zurigo28Thun18
Sion27Lucerna16
Lucerna26Young Boys12
Losanna22Losanna11
Servette16Servette10

Primati stagionali

Squadre

  • Maggior numero di vittorie: Basilea (21)
  • Maggior numero di pareggi: Lucerna (12)
  • Maggior numero di sconfitte: Servette (22)
  • Minor numero di vittorie: Servette (6)
  • Minor numero di pareggi: Zurigo (7)
  • Minor numero di sconfitte: Basilea (6)
  • Miglior attacco: Zurigo (62 gol fatti)
  • Peggior attacco: Losanna, Servette (32 gol fatti)
  • Miglior difesa: Basilea (31 gol subiti)
  • Peggior difesa: Servette (62 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Basilea (+30)
  • Peggior differenza reti: Servette (-30)
  • Miglior serie positiva: Grasshoppers (12, 2ª-13ª)
  • Peggior serie negativa: Servette (6, 7ª-12ª)
  • Maggior numero di vittorie consecutive: Grasshoppers (9, 5ª-13ª)

Partite

  • Più gol (8):
Young Boys-Servette 6-2, 30 settembre 2012
  • Maggior scarto di gol (5): San Gallo-Sion 5-0
  • Maggior numero di reti in una giornata: 23 gol nella 36ª giornata
  • Minor numero di reti in una giornata: 6 gol nella 18ª giornata
  • Maggior numero di espulsioni in una giornata: 4 in 23ª giornata

Individuali

Classifica marcatori

Ulteriori informazioni Gol, Rigori ...
Gol Rigori Giocatore Squadra
21 6 Argentina (bandiera) Ezequiel Óscar Scarione San Gallo
14 3 Svizzera (bandiera) Marco Streller Basilea
13 1 Svizzera (bandiera) Josip Drmić Zurigo
13 0 Svizzera (bandiera) Marco Schneuwly Thun
12 0 Francia (bandiera) Anatole Ngamukol Thun, Grasshoppers
10 2 Tunisia (bandiera) Amine Chermiti Zurigo
9 2 Svizzera (bandiera) Mario Gavranović Zurigo
9 1 Svizzera (bandiera) Raphaël Nuzzolo Young Boys
8 3 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Izet Hajrović Grasshoppers
8 0 Brasile (bandiera) Léo Itaperuna Sion
8 0 Rep. del Congo (bandiera) Chris Malonga Losanna
7 0 Svizzera (bandiera) Alexander Frei Basilea
7 0 Svizzera (bandiera) Daniel Gygax Lucerna
7 2 Svizzera (bandiera) Goran Karanović Servette
6 1 Svizzera (bandiera) Stephan Andrist Basilea, Lucerna
6 0 Svizzera (bandiera) Nassim Ben Khalifa Grasshoppers
6 0 Paraguay (bandiera) Raúl Bobadilla Young Boys, Basilea
6 3 Svizzera (bandiera) Moreno Costanzo Young Boys
6 0 Svezia (bandiera) Alexander Farnerud Young Boys
6 1 Rep. del Congo (bandiera) Matt Moussilou Losanna
Chiudi

Media spettatori

Ulteriori informazioni Club, Pos. ...
Club Pos. Media Totale Abbonamenti
Basilea 1 29 036 522 653
Young Boys 2 17 238 310 275
San Gallo 3 14 310 257 574
Lucerna 4 12 384 222 916
Zurigo 5 10 741 193 341
Sion 6 10 150 182 700
Grasshoppers 7 8 600 154 800
Servette 8 6 666 119 992
Losanna 9 5 733 103 200
Thun 10 5 328 95 903
Chiudi

Arbitri

Note

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.