Timeline
Chat
Prospettiva

Super Dragon Ball Heroes (serie animata)

serie ONA Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Super Dragon Ball Heroes (serie animata)
Remove ads

Super Dragon Ball Heroes (スーパードラゴンボールヒーローズ?, Sūpā Doragon Bōru Hīrōzu) è una serie ONA basata sul videogioco Dragon Ball Heroes prodotta da Bandai e, per le prime tre stagioni, Toei Animation. È stata pubblicata su YouTube tramite il canale ufficiale del videogioco dal 2018 al 2024.

Fatti in breve スーパードラゴンボールヒーローズ (Sūpā Doragon Bōru Hīrōzu), Genere ...
Remove ads
Remove ads

Nuovi personaggi

Riepilogo
Prospettiva

Oltre ai personaggi principali delle varie opere di Dragon Ball, in Super Dragon Ball Heroes compaiono:

  • Xeno Goku (孫悟空 :ゼノ?, Son Gokū: Zeno): è una nuova incarnazione di Son Goku proveniente da una diversa linea temporale, oltre che membro della Pattuglia Temporale (タイムパトロール?, Taimu Patorōru). È in grado di trasformarsi in Super Saiyan 4, proprio come Son Goku in Dragon Ball GT.
  • Xeno Vegeta (ベジータ:ゼノ?, Bejīta: Zeno): è una nuova incarnazione di Vegeta proveniente da una diversa linea temporale, oltre che membro della Pattuglia Temporale. È in grado di trasformarsi in Super Saiyan 4, proprio come Vegeta in Dragon Ball GT.
  • Xeno Vegeth (ベジット:ゼノ?, Bejītto: Zeno): è la fusione con gli orecchini Potara tra Xeno Goku e Xeno Vegeta. Può trasformarsi in Super Saiyan 4.
  • Fu (フュー?, Fyū): è un demone e creatore del Pianeta Prigione, dove ha intrappolato guerrieri provenienti da diversi luoghi e linee temporali per i suoi misteriosi esperimenti. Il suo nome deriva dalla parola future (futuro).
  • Cumber (カンバ―?, Kanbā): è un Saiyan malvagio imprigionato sul Pianeta Prigione da Fu. Come per gli altri Saiyan, il suo nome è un gioco di parole che fa riferimento a quello di un ortaggio, in questo caso Cumber si riferisce al termine inglese per il cetriolo (cucumber).
  • Hearts (ハーツ?, Hatsu): è un guerriero che intende spodestare Zeno sfruttando il potere del Seme dell'Universo.
  • Rags (ラグス?, Ragusu): è una seguace di Hearts e possiede poteri legati ai cristalli.
  • Oren (オレン?) e Kamin (カミン?): sono due fratelli della razza Tsufuru provenienti dal Sesto Universo. Possiedono tutti i poteri di Baby, uno degli antagonisti di Dragon Ball GT, e possono fondersi insieme per dar vita a Kamioren (カミオレン?). Questa fusione assume dei connotati mostruosi dopo che Hearts gli fa dono del Seme dell'Universo, fornendogli così un'enorme quantità di energia.
Remove ads

Distribuzione

Riepilogo
Prospettiva

La serie è stata annunciata il 20 maggio 2018 nel numero di luglio di V Jump.[3] Conta quattro stagioni tratte dalla storia originale del videogioco.

La prima stagione, di venti episodi, è stata pubblicata tra il 1º luglio 2018 e il 23 febbraio 2020. Adatta le storie Kangoku Wakusei-hen (監獄惑星編?) e Uchū sōran-hen (宇宙争乱編?), uscito a parti negli aggiornamenti della serie Universe Mission dal marzo 2018 al gennaio 2020.[4] Il primo episodio ha ricevuto una proiezione nello stesso giorno della pubblicazione online presso l'Aeon Lake Town di Koshigaya.[3] L'episodio conclusivo funge da speciale e si basa sulla storia Ankoku Ō Mechikabura-hen (暗黒王メチカブラ編?) conclusasi in concomitanza con Uchū sōran-hen.

La seconda stagione reca il sottotitolo Big Bang Mission (ビッグバンミッション?, Bigguban misshon), in quanto traspone gli eventi di due storie originali dell'omonima serie di aggiornamenti: Uchū sōsei-hen (宇宙創生編?) e Shinjikū taisen-hen (新時空大戦編?), distribuite dal marzo 2020 al gennaio 2022.[5] Conta venti episodi ed è stata pubblicata tra il 5 marzo 2020 e il 18 dicembre 2021. Comprende anche un episodio speciale, il ventinovesimo, come parte dei festeggiamenti per il decimo anniversario del videogioco.[6]

La terza stagione, sottotitolata Ultra God Mission (ウルトラゴッドミッション?, Urutora goddo misshon), si compone di dieci episodi usciti tra il 23 febbraio 2022 e il 24 agosto 2023. Adatta la storia Toki no Kaiōshin-hen (時の界王神編?), pubblicata dal marzo 2022 al settembre 2023 come parte delle espansioni della serie omonima.[7]

La quarta e ultima stagione, dal sottotitolo Meteor Mission (メテオミッション?, Meteo misshon), conta sei episodi ed è stata pubblicata dal 22 ottobre 2023 all'8 agosto 2024. Traspone gli eventi della storia Ma no shinryakusha-hen (魔の侵略者編?), pubblicato negli aggiornamenti dell'omonima serie tra il novembre 2023 e l'agosto 2024.[8] Diversamente dalle stagioni precedenti, è animata in computer grafica tridimensionale.

Remove ads

Episodi

Riepilogo
Prospettiva

Prima stagione (2018-2020)

Ulteriori informazioni Nº, In onda ...

Seconda stagione (2020-2021)

Ulteriori informazioni Nº, In onda ...

Terza stagione (2022-2023)

Ulteriori informazioni Nº, In onda ...

Quarta stagione (2023-2024)

Ulteriori informazioni Nº, In onda ...
Remove ads

Accoglienza

Riepilogo
Prospettiva

La serie è stata accolta da reazioni contrastanti da parte del pubblico, il quale ne ha apprezzato l'animazione ben curata, la trama interessante e la musica utilizzata, ma ha fortemente criticato la scarsa durata degli episodi e la lunga attesa tra un episodio e l'altro[1][2].

Secondo Alberto Lanzidei di Everyeye.it la serie offre alcuni momenti epici, come il ritorno del Super Saiyan 4 dopo diverso tempo, ma soffre anche di diversi difetti evidenti. Ha criticato la scarsa durata degli episodi che non forniscono spazio a sufficienza per lo svolgersi delle vicende e inoltre sembrano slegati l'uno dall'altro, lasciando in sospeso diverse questioni. L'anime si concentra maggiormente sui protagonisti della vera linea temporale del franchise, quando invece si sarebbe potuto concedere un maggiore rilievo alla Pattuglia Temporale e ai guerrieri Xeno. Hearts, Fu, Cumber e gli altri antagonisti meritavano di essere canonizzati, così da poter narrare al meglio la loro personalità, quando invece viene messa in evidenza solo per la loro potenza, tralasciando così il loro lato narrativo. Il fanservice è uno dei punti forti dell'anime promozionale, ma agli appassionati non viene concesso tempo a sufficienza per godere di questi eventi. Lanzidei ha concluso l'articolo affermando che il ritorno del Super Saiyan 4 o la comparsa di Trunks Super Saiyan God avrebbero meritato interi episodi dedicati[77].

Remove ads

Note

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads