Stockholm Open 2011 - Qualificazioni singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Le qualificazioni del singolare dello Stockholm Open 2011 sono state un torneo di tennis preliminare per accedere alla fase finale della manifestazione. I vincitori dell'ultimo turno sono entrati di diritto nel tabellone principale. In caso di ritiro di uno o più giocatori aventi diritto a questi sono subentrati i lucky loser, ossia i giocatori che hanno perso nell'ultimo turno ma che avevano una classifica più alta rispetto agli altri partecipanti che avevano comunque perso nel turno finale.

Fatti in breve Stockholm Open 2011 Qualificazioni singolare, Sport ...
Stockholm Open 2011
Qualificazioni singolare
Sport Tennis
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Chiudi
Voce principale: Stockholm Open 2011.

Giocatori

Teste di serie

  1. Colombia (bandiera) Alejandro Falla (ultimo turno)
  2. Germania (bandiera) Matthias Bachinger (secondo turno)
  3. Germania (bandiera) Tobias Kamke (qualificato)
  4. Cile (bandiera) Paul Capdeville (primo turno)
  1. Germania (bandiera) Cedrik-Marcel Stebe (ultimo turno)
  2. Turchia (bandiera) Marsel İlhan (primo turno)
  3. Kazakistan (bandiera) Andrej Golubev (ultimo turno)
  4. Spagna (bandiera) Pablo Carreño Busta (primo turno)

Qualificati

  1. Germania (bandiera) Tobias Kamke
  2. Germania (bandiera) Sebastian Rieschick

Tabellone qualificazioni

Sezione 1

Primo turno Secondo turno Ultimo turno
1 Colombia (bandiera) Alejandro Falla 4 6 6
Polonia (bandiera) Jerzy Janowicz 6 4 2 1 Colombia (bandiera) Alejandro Falla 6 2 6
Spagna (bandiera) Íñigo Cervantes 6 6 Spagna (bandiera) Íñigo Cervantes 3 6 3
Irlanda (bandiera) Louk Sorensen 3 1 1 Colombia (bandiera) Alejandro Falla 64 2
Finlandia (bandiera) Harri Heliövaara 6 6 Estonia (bandiera) Jürgen Zopp 77 6
Austria (bandiera) Alexander Peya 4 2 Finlandia (bandiera) Harri Heliövaara 4 5
Estonia (bandiera) Jürgen Zopp 6 6 Estonia (bandiera) Jürgen Zopp 6 7
6 Turchia (bandiera) Marsel İlhan 2 1

Sezione 2

Primo turno Secondo turno Ultimo turno
2 Germania (bandiera) Matthias Bachinger 78 6
Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram 66 0 2 Germania (bandiera) Matthias Bachinger 64 3
Stati Uniti (bandiera) Michael Yani 2 2 Romania (bandiera) Marius Copil 77 6
Romania (bandiera) Marius Copil 6 6 Romania (bandiera) Marius Copil 6 7
Rep. Ceca (bandiera) Jan Hernych 6 77 5 Germania (bandiera) Cedrik-Marcel Stebe 4 5
Germania (bandiera) Peter Gojowczyk 2 63 Rep. Ceca (bandiera) Jan Hernych 1 4
Belgio (bandiera) Yannick Mertens 3 3 5 Germania (bandiera) Cedrik-Marcel Stebe 6 6
5 Germania (bandiera) Cedrik-Marcel Stebe 6 6

Sezione 3

Primo turno Secondo turno Ultimo turno
3 Germania (bandiera) Tobias Kamke 6 3 6
Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Mirza Bašić 1 6 2 3 Germania (bandiera) Tobias Kamke 6 6
WC Svezia (bandiera) Tobias Blömgren 6 5 1 WC Svezia (bandiera) Carl Bergman 2 3
WC Svezia (bandiera) Carl Bergman 2 7 6 3 Germania (bandiera) Tobias Kamke 6 7
Australia (bandiera) Peter Luczak 65 7 7 7 Kazakistan (bandiera) Andrej Golubev 1 5
WC Svezia (bandiera) Lucas Renard 77 5 5 Australia (bandiera) Peter Luczak 65 6 3
WC Svezia (bandiera) Stefan Borg 2 65 7 Kazakistan (bandiera) Andrej Golubev 77 4 6
7 Kazakistan (bandiera) Andrej Golubev 6 77

Sezione 4

Primo turno Secondo turno Ultimo turno
4 Cile (bandiera) Paul Capdeville 0 6 3
Slovacchia (bandiera) Ivo Klec 6 4 6 Slovacchia (bandiera) Ivo Klec 3 6 5
Svezia (bandiera) Patrik Rosenholm 3 6 5 Germania (bandiera) Sebastian Rieschick 6 3 7
Germania (bandiera) Sebastian Rieschick 6 4 7 Germania (bandiera) Sebastian Rieschick 6 6
Spagna (bandiera) Guillermo Olaso 2 3 Rep. Ceca (bandiera) Ivo Minář 4 4
Germania (bandiera) Daniel Brands 6 6 Germania (bandiera) Daniel Brands 6 1 4
Rep. Ceca (bandiera) Ivo Minář 77 3 6 Rep. Ceca (bandiera) Ivo Minář 3 6 6
8 Spagna (bandiera) Pablo Carreño Busta 63 6 1

Note

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.