Timeline
Chat
Prospettiva
Stemmi delle regioni italiane
lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Remove ads
Quello che segue è un elenco degli stemmi delle regioni italiane.
Ulteriori informazioni Regione, Immagine ...
Regione | Immagine | Descrizione | Voce |
---|---|---|---|
Abruzzo | ![]() | Scudo francese moderno RGB (R:255 G:255 B:255) (R:0 G:128 B:68) (R:160 G:136 B:93) (R:0 G:144 B:175) (R:19 G:19 B:19) | Stemma dell'Abruzzo |
Basilicata | ![]() | Scudo francese moderno RGB (R:197 G:197 B:197) (R:44 G:72 B:120) | Simboli della Basilicata |
Calabria | ![]() | Scudo ovale RGB (R:213 G:214 B:216) (R:222 G:178 B:8) (R:0 G:0 B:0) (R:50 G:180 B:87) (R:0 G:174 B:239) | Simboli della Calabria |
Campania | ![]() | Scudo francese moderno RGB (R:210 G:0 B:25) (R:255 G:255 B:255) (R:0 G:0 B:0) | Simboli della Campania |
Emilia-Romagna | ![]() | Scudo banderese RGB (R:255 G:255 B:255) (R:0 G:154 B:73) (R:243 G:40 B:55) | Simboli dell'Emilia-Romagna |
Friuli-Venezia Giulia | ![]() | Scudo francese moderno | Bandiera del Friuli-Venezia Giulia |
Lazio | ![]() | Scudo ottagonale | Stemma del Lazio |
Liguria | ![]() | RGB (R:255 G:255 B:255) (R:150 G:150 B:150) (R:255 G:0 B:0) (R:0 G:0 B:0) | Bandiera della Liguria |
Lombardia | ![]() | Scudo banderese RGB (R:46 G:113 B:35) (R:255 G:255 B:255) | Simboli della Lombardia |
Marche | ![]() | Scudo spagnolo RGB (R:1 G:153 B:3) (R:0 G:0 B:0) (R:255 G:255 B:255) | Simboli delle Marche |
Molise | ![]() | Scudo non riconducibile ad alcuna forma RGB (R:215 G:25 B:25) (R:190 G:190 B:190) | Stemma del Molise |
Piemonte | ![]() | Scudo banderese RGB (R:192 G:190 B:194) (R:213 G:0 B:29) (R:1 G:109 B:180) | Simboli del Piemonte |
Puglia | ![]() | Scudo francese moderno | Stemma della Puglia |
Sardegna | ![]() | RGB (R:255 G:255 B:255) (R:0 G:0 B:0) (R:195 G:13 B:14) | Stemma della Sardegna |
Sicilia | ![]() | Scudo francese moderno RGB (R:236 G:27 B:35) (R:255 G:241 B:0) (R:255 G:200 B:160) (R:235 G:180 B:50) (R:0 G:0 B:0) | Bandiera della Sicilia |
Toscana | ![]() | Scudo francese moderno RGB (R:227 G:6 B:19) (R:100 G:100 B:100) (R:255 G:255 B:255) | Stemma della Toscana |
Trentino-Alto Adige | ![]() | Scudo spagnolo | Stemma del Trentino-Alto Adige |
Umbria | ![]() | Scudo rettangolare RGB[1] (R:162 G:164 B:163) (R:196 G:38 B:46) (R:255 G:255 B:255) | Bandiera dell'Umbria |
Valle d'Aosta | ![]() | Scudo francese moderno RGB (R:144 G:148 B:149) (R:0 G:0 B:0) (R:255 G:255 B:255) (R:254 G:0 B:1) (R:197 G:147 B:50) | Bandiera della Valle d'Aosta |
Veneto | ![]() | Scudo francese moderno | Leone di San Marco |
Chiudi
Questa pagina sull'argomento vessillologia sembra trattare argomenti unificabili alla pagina Simboli delle regioni d'Italia.
Questa voce o sezione sull'argomento vessillologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Remove ads
Note
Voci correlate
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads