Timeline
Chat
Prospettiva
Stazione di Milano Porta Genova
stazione ferroviaria italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La stazione di Milano Porta Genova è una stazione ferroviaria di Milano; sita nel quartiere di Porta Genova, a poca distanza dai Navigli, è origine della linea per Mortara. È la più antica stazione ferroviaria di Milano ancora in uso nelle sue forme originali.
Remove ads
Remove ads
Storia
Riepilogo
Prospettiva

La stazione fu inaugurata il 17 gennaio 1870[1] con il nome di Milano Porta Ticinese. Era una stazione di transito della ferrovia per Mortara che all'epoca partiva dalla vecchia Milano Centrale, passando a ovest del centro cittadino. Il varco nelle mura chiamato Porta Genova fu aperto proprio per servire il nuovo scalo ferroviario. L'impianto fu ribattezzato Milano Porta Genova nel corso del 1923[2], per quanto ci siano testimonianze che attestano come il nuovo nome fosse adottato informalmente molto tempo prima[3].
Nel 1931, con la riorganizzazione del nodo ferroviario milanese, il tronco ferroviario verso lo scalo di Milano Sempione e la vecchia stazione centrale fu soppresso: Milano Porta Genova divenne stazione di testa e capolinea della relazione per Mortara.
Per diversi anni la stazione fu anche capolinea di alcuni treni provenienti da Cuneo[senza fonte].
Dal 1983 la stazione è servita da una fermata della linea 2 della metropolitana di Milano[4]. La costruzione della fermata della metropolitana impose, tra il 27 maggio e il 30 settembre 1979, la chiusura della stazione al fine di costruire un sottopassaggio; in tale periodo i treni furono attestati a San Cristoforo e fu istituito un collegamento tramite autobus tra le due stazioni[5].
Possibile dismissione
Secondo un programma di progressiva dismissione di alcuni scali ferroviari milanesi, da anni viene proposta la chiusura della stazione[6]. La sua area verrebbe riurbanizzata, mentre i treni regionali provenienti da Mortara verrebbero instradati sulla linea di cintura sud e attestati a Milano Rogoredo, punto di interscambio sia con la linea M3 sia con il servizio ferroviario suburbano sia con le relazioni a lunga percorrenza e ad alta velocità[7][8]. Il progetto è comunque subordinato al completamento della linea M4, avvenuto nell'ottobre 2024, che consente l'interscambio fra la rete metropolitana e la ferrovia Milano-Mortara presso la stazione di San Cristoforo[9].
Negli allegati al Contratto di Servizio tra Regione Lombardia e Trenord del periodo 2023-2033 è previsto l'attestamento dei treni Milano-Mortara-Alessandria a Milano Rogoredo[10].
Remove ads
Strutture e impianti
Il fabbricato viaggiatori è una costruzione in muratura, con un corpo centrale a due livelli fuori terra e due ali a un unico piano.
Il piazzale è composto da quattro binari in asse al fabbricato viaggiatori di cui tre adibiti al servizio passeggeri e pertanto dotati di banchina per l'accesso ai treni da parte dei viaggiatori. I marciapiedi sono collegati tra loro da un sottopassaggio a sua volta interconnesso alla vicina stazione della metropolitana.
Il piazzale binari è sormontato dal Ponte degli artisti che collega via Tortona alla piazza antistante la stazione.
Remove ads
Movimento
La stazione è capolinea dei treni regionali di Trenord della relazione Milano-Mortara, cadenzati a frequenza oraria, con diversi rinforzi nelle ore di punta, durante le quali alcuni collegamenti sono prolungati su Valenza e Alessandria.
Servizi
Interscambi
Fermata metropolitana (Porta Genova FS, linea M2)
Fermata tram (Porta Genova M2, linee 2, 9 e 10)
Fermata autobus ATM
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads